Home 2021
Cultura
Articoli
Undici anni dopo
Eluana Englaro: quando la politica sa essere la più alta forma di carità
Il 9 febbraio del 2009, in un reparto blindato e costituito ad hoc all’interno di una casa di riposo di Udine, sola, senza nessuno dei suoi affetti accanto, moriva Eluana Englaro. Soltanto i volonta
Il libro
Cent’anni fondazione del Pci, quella fetta d’Italia che non ha conosciuto l’alternanza
Per i cent’anni dalla fondazione del Pci per Paesi edizioni è uscito il volume 'I comunisti lo fanno meglio' che unisce le testimonianze di tanti esperti della comunicazione e del giornalismo, inte
Il libro
Alessandro Verrelli ci racconta le banche. Vademecum per risolvere le crisi finanziarie
Quali sono le condizioni che determinano il fallimento di una banca? E quali sono i possibili rimedi da porre in atto (se ci sono) per determinarne il salvataggio? E’ possibile trovare queste rispos
La fede e la pandemia
Il “gran reset”? Vecchio quanto la storia del mondo, ma il finale è già scritto
Si aggira lo spettro del Gran Reset: non è un complotto, è un progetto ormai noto, almeno in rapporto al Forum sull’economia – e non solo – di Davos. L’economista bocconiana Ilaria Bifarini,
Il libro
“Addio mascherine”: una speranza più forte della metafora. Come la libertà sia legata alla responsabilità
Davide Giacalone è l’autore di un saggio profondo. Un libro di analisi sulla contemporaneità politica, sociale, economica che ci pone tutti dinanzi ad una evidenza: quanto siamo responsabili della
Il centenario / 1
PCI: un secolo di omissioni e rimozioni
Cento anni fa nasceva il PCd'I, poi PCI, partito comunista italiano. Fondato da uomini che sino a poco prima erano stati compagni di strada e amici di Benito Mussolini (come lui nella corrente massima
Il personaggio
Gustave Thibon, ovvero la saggezza del contadino
A leggere i suoi aforismi, anche dopo vent’anni dalla sua morte, di Gustave Thibon si apprezza soprattutto l’attualità: benché una lettura superficiale della sua biografia indurrebbe a immaginar
L'uomo-debitore e il "dio denaro"
Shakespeare e Cervantes: i prodromi del capitalismo come religione
William Shakespeare e Miguel de Cervantes, i due giganti della letteratura europea (e mondiale), pur nella loro "contemporaneità" anticipano quella che sarà la tematica fondamentale del capitalismo
La storia in giallo
Dieci domande e un libro di risposte per capire l’eredità del ’92-’93
La storia nazionale degli ultimi trent’anni riletta seguendo la trama di un romanzo giallo, con un epicentro politico-geografico (Milano) e un detonante: le inchieste di Manipulite.
Sbarca in lib
Web e censura
La presunzione “statuale” dei giganti del web e la “lotta all’odio” come resistenza delle élite in declino
La libertà d’espressione, un architrave delle democrazie consolidate, è sotto minaccia in molti Stati occidentali: l’insidia è doppia e proviene da due diverse font