Home 2020
Cultura
Articoli
Psg-Başakşehir
Allucinazione razzista in una traduzione politicamente scorretta
Il giornalista collettivo e i commentatori sportivi ci informano da giorni che il quarto uomo rumeno della partita tra il più famoso Paris Saint-Germain, carico di stelle calcistiche, e una più oscu
Storia
Strage di Ustica, anche i viaggi nel tempo in tv per sostenere le fake
Dopo 40 anni la strage di Ustica rimane senza un colpevole. Continuiamo (qui gli articoli precedenti), grazie alla collaborazione con Reggio Report, a pubblicare documenti che smontano la tesi del mis
L'anniversario
Willy Brandt, figlio di una “Patria difficile”
Nell’immediato secondo dopo-guerra la politica estera della Repubblica Federale Tedesca fu ispirata da due principali dottrine: l’Alleinvertretungsanspruch (codificata dal cancelliere Konrad Adena
Il libro di Angelo Lucarella
Dal contratto di governo al governo da contatto. Le sfide (e le opportunità) di una crisi senza precedenti
Una fotografia fedele e nitida della realtà attuale è contenuta nel libro Dal contratto di governo al governo da contatto scritto da Angelo Lucarella e pubblicato dalla casa editrice Aracne.
In mol
L'ex presidente scomparso
Ricordare Giscard per evitare altri errori: nessun’anima della destra basta da sola
Il classico di René Rémond ci ha insegnato come la destra francese sia in realtà composta da tre correnti, alle quali corrispondono anche tre sensibilità: quella legittimista, quella bonapartista
L'analisi
Maradona: anatomia di un mito occidentale
Ci piace immaginare che ora Maradona stia palleggiando con il piede sinistro dinanzi a Dio. Non muore solo il più grande calciatore della storia. E l’Occidente lo sa: muore un mito dell’Occidente
In libreria
La presunzione fatale dell’élite tecnocratica
Pubblichiamo un estratto de “L’ingranaggio del potere” (Liberilibri, 2020), di Lorenzo Castellani
L’ultimo Hayek sembra essere oramai stato dimenticato. Nella foga razionalista del pensiero
Cinquant'anni dopo
Mishima Yukio, la morte e la spiritualità nell’Impero che cambia pelle
Mishima Yukio è di gran lunga l’autore giapponese più noto e più tradotto grazie alla sua versatilità e al suo vigore. Come afferma Henry S. Stokes: «siamo di fronte all’unico scrittore nippo
Tra tecnoscienza e bioetica
Utero artificiale: speranza per i prematuri o prove di nascita in laboratorio?
Rulli di tamburi annunciano che la ricerca sull’utero artificiale è a buon punto, e che l’Europa ha finanziato a questo scopo, con quasi 3 milioni di euro, l’univer
Profezie che si avverano
Il ritorno allo Stato servile
La questione sociale della dignità del lavoro è stata sempre materia centrale del magistero della Chiesa nel corso dei secoli, possiamo realmente dire che l’avvento del cristianesimo ha coinciso c