Mondo News 20 Agosto 2007 di Alessandro Marrone In Russia i Tupolev corrono più della democrazia Ripartono i Tupolev a lungo raggio e tace BBC World: sono gli ultimi segnali preoccupanti che vengono dalla Russia. Ma il problema per l’Occidente non è che la Russia avanzi le sue pretese come ogni altra potenza mondiale, quanto il fatto che negli ultimi anni è avvenuto da un lato il consolidamento economico, militare e politico russo, e dall’altro l’arresto del processo di transizione democratica. Il risultato è il ritorno di un modello vincente di autocrazia tra le massime potenze mondiali, in primis a Mosca e a Pechino, convinte che l’autocrazia funzioni meglio della democrazia. democrazia putin russia
Italia News 07 Agosto 2007 di Alessandro Marrone In Cina si muore di inquinamento Ogni anno in Cina 750.000 persone muoiono prematuramente a causa dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Il comunismo cinese si è aperto da anni al libero mercato, ma continua a seguire rigorosamente molti principi e il modus operandi di un regime autoritario. E’ necessario che il governo di Pechino emani leggi che limitino l’impatto ambientale delle produzioni industriali, investa risorse nella tutela ambientale, e ascolti le proteste che sempre più di frequente scuotono il suo tessuto sociale del paese.
Mondo News 06 Agosto 2007 di Alessandro Marrone Il risveglio dell’Orso russo minaccia l’Occidente La rinascita del nazionalismo russo è sempre più evidente. L’impresa del 2 agosto, quando un sottomarino ha piantato una bandiera russa sul Polo Nord, è servita anche come testimonianza, al cospetto del mondo intero, della risorta potenza di Mosca. Se l’Occidente lascia continuare l’attuale trend otterrà un’opinione pubblica sempre più favorevole alle aggressive politiche del Cremlino e a farne le spese sarà anche l’Unione Europea. nato occidente putin
Mondo News 23 Luglio 2007 di Alessandro Marrone Stabilità e riforme la carta vincente di Erdogan Il consistente aumento di consensi dell’Akp nelle elezioni turche di ieri non è dovuto esclusivamente al fattore religioso. Non va infatti sottovalutato il credito che il premier Erdogan ha conquistato presso gli elettori moderati con l’impegno per l’ingresso nell’Ue e per le riforme economiche, amministrative e giudiziarie. Erdogan, inoltre, ha impostato tutta la campagna elettorale sull’obiettivo di tranquillizzare l’opinione pubblica rispetto al rischio di una deriva islamica del paese akp erdogan turchia
Mondo News 10 Luglio 2007 di Alessandro Marrone Il silenzio dell’Ue sullo scudo spaziale Durante il vertice nella residenza dei Bush a Kennebunkport, nel Maine, il negoziato russo-americano sul sistema anti-missilistico ha registrato un miglioramento dei toni, ma non ha compiuto passi in avanti. Vista la gravità e complessità della posta in gioco, è preoccupante l’attuale silenzio da parte dei governi europei. bush putin
Mondo News 26 Giugno 2007 di Alessandro Marrone Nervi tesi tra la Russia e l’Occidente La Russia di Putin prosegue la politica di confronto serrato con l’Occidente, già sperimentata sul fronte energetico, anche sul piano della sicurezza. L’opposizione al sistema antimissile che gli Stati Uniti hanno intenzione d’installare in Europa orientale è direttamente collegata alle vertenze riguardanti il Trattato sulle forze convenzionali e il futuro assetto del Kosovo. Per l’Occidente è giunto il momento di un nuovo containment antirusso in stile guerra fredda. europa nato putin
Mondo News 07 Giugno 2007 di Alessandro Marrone Kosovo: la Russia lancia la sfida all’Ue Oggi sul Kosovo l’Ue è di nuovo di fronte ad un bivio: può dimostrare coraggio e determinazione in politica estera e chiudere così una volta per tutte il capitolo delle guerre balcaniche, oppure sacrificare sull’altare dell’appeasement con Mosca gli interessi suoi e dei popoli balcanici. kosovo russia ue
Mondo News 21 Maggio 2007 di Alessandro Marrone Rapporti tesi tra Ue e Russia  L’atteso vertice tra Ue e Russia si è concluso con un nulla di fatto. Alla fine dell’incontro non è stato emesso un comunicato congiunto, né è stato fissato l’inizio dei negoziati per il rinnovo dell’accordo di partneriato in scadenza a dicembre. Le settimane che hanno preceduto il summit hanno visto un progressivo deteriorarsi dei rapporti. polonia putin russia
Mondo News 09 Maggio 2007 di Alessandro Marrone Repubblicani, al via le primarie Dopo quella democratica della scorsa settimana, il 3 maggio si è svolta a Simi Valley, in California, l’apertura ufficiale della corsa dei leader repubblicani per la nomination alle elezioni presidenziali del 2008. Nella Ronald Reagan Presidential Library, i candidati hanno dibattuto per un’ora e trenta minuti, augurandosi che la cornice dell’evento potesse infondere a loro e a tutta l’America quell’ottimismo e quella forza di volontà di cui il grande presidente fu indiscusso esempio.  elezioni americane giuliani mccain