Home 2010
Carlo Bellieni
Articoli
Dibattiti biopolitici
Censura e pregiudizi vogliono ancora schiacciare il diritto alla vita dei figli
Uno studio fatto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova e pubblicato nel mese di ottobre, ha mostrato sorprendenti capacità del feto umano: addirittura l
Da Sarah Scazzi in poi
Totem-Tv. Interrogativi sull’uso e l’abuso della televisione
Troppe storie sulla povera Sarah Scazzi in TV? Troppi particolari in orari non protetti? La preoccupazione sul binomio minori e TV parte da qui ma va oltre. Un recente documento dell’American
Padri-padroni
Bambini, giocattoli perfetti dall’embrione alla pubertà
E’ cronaca: siamo arrivati a trattare degli embrioni umani come comuni medicine per curare gli adulti. Lo studio è appena iniziato e ci sembra strano tutta questa enfasi rivolta all&rs
Provocazioni Biopolitiche
Che idea vi siete fatti della fecondazione in vitro?
Che idea vi siete fatti della fecondazione in vitro? Non vi domando che idea appoggiate, ma che idea vi siete fatti VOI? Già, perché in questo marasma di giornali, si finisce col dive
Il premio al padre di una tecnica per gli animali
Le mani sulla vita e ti danno pure il Nobel
L’inventore della fecondazione umana in vitro, l’inglese Robert Edwards, riceverà dunque il premio Nobel 2010 per la medicina. Certamente premiare un àmbito di ricerc
La peggio gioventù
I giovani d’oggi, figli del disincanto e già vecchi a vent’anni
Ottima analisi sul CdS del 25 settembre, fatta da Maria Laura Rodotà sui giovani e la politica, separati in casa, capaci di un impegno al massimo emotivo, certi che il mondo non si cambia, a
La sperimentazione sugli animali secondo l'Ue
L’uomo non è uno scimmione con meno peli e più cattiveria
Appena ratificato l’8 settembre, il documento dell’unione europea sulla sperimentazione sugli animali ha destato una buona accoglienza: si mettono limiti all’uso degli animali, e
"Million Marijuana March"
La cannabis fa male, anche se c’è chi ancora scende in piazza per dire di no
Si terrà a Roma oggi 8 maggio la “Million Marijuana March”, ennesima manifestazione contro il cosiddetto proibizionismo anti-droga. Se si trattasse di un’opinione su come a
Neo-darwinismo
Per fortuna non si può ridurre tutto a lotta e selezione. Parola di scienziati
Luigi Cavalli Sforza ha pubblicato pochi giorni fa sul CdS un articolo pro-Darwin. Per Charles Darwin, spiega, solo una parte della prole arriva a maturità e a riprodursi perché la ma
Tolleranza o solidarietà?
Caro Rodotà, la laicità è qualcosa di più di un’impossibile autodeterminazione
Su Repubblica del 10 marzo Stefano Rodotà spiega cosa è secondo lui la laicità. “La laicità si rivela un presidio contro la pretesa di qualsiasi potere di impadron