News Opinioni 23 Maggio 2009 di Daniela Coli Berlusconi corruttore? Mills smentisce la Gandus ma il Corsera non lo riporta I giornali italiani non vendono, si sa, e potrebbe essere diversamente? Si limitano a riportare sul cartaceo notizie già date dalla tv o dai siti web. Vedi il caso Mills… caso mills giornalismo magistratura
Cultura News 20 Maggio 2009 di Daniela Coli Non c’è da stupirsi se nella stampa brit va di moda lo stile cafonal Dobbiamo abituarci: Roberto D’Agostino non ha fatto diventare cafonal solo il Corriere, che ormai fa concorrenza a Dagospia, ma anche il Times. Sì, quello tanto ammirato da Luigi Albertini da riorganizzare il Corsera sul modello del quotidiano brit, fin nei dettagli più irrilevanti.
Cultura News 22 Aprile 2009 di Daniela Coli Il Pdl deve combattere gli ultimi steccati ideologici e dare risposte laiche A pochi giorni della fusione di Forza Italia e An nel PdL, bisogna affrontare alcuni problemi tradizionali della cultura e della politica italiana, che inevitabilmente investono anche il PdL. Diversamente dal secolo scorso convinto di navigare verso magnifiche sorti progressive, il lavoro da fare è tanto da parte della componente culturale del nuovo partito il cui compito è laicizzare una cultura italiana ancora arroccata nell’ideologia.
Mondo News 02 Aprile 2009 di Daniela Coli Nel cuore della City è guerriglia urbana ma gli inglesi se la prendono col Cav. L’Inghilterra è la nazione d’Europa con più titoli tossici del crac americano, le banche più in pericolo, l’economia più in crisi. E nell’opinione pubblica inglese oggi vi è un mix di whisky, nazionalsocialismo, sterlina sempre più debole, perdita di consenso del Labour. E i giornali inglesi che fanno? Tornano ad occuparsi dell’Italia e del fascismo di Berlusconi
Cultura News 29 Marzo 2009 di Daniela Coli Nolte sugli States esagera, ma non aveva tutti i torti Il paese più tecnologizzato del mondo è stato incapace di difendere lo spazio aereo di New York e Washington e la raffinatezza tecnologica dell’intelligence statunitense non è stata in grado di impedire l’11 settembre. Questo induce a non liquidare i dubbi di Nolte sulla cultura americana come pensieri di un ottantenne reazionario e antiamericano. antiamericanismo comunismo europa
Mondo News 27 Gennaio 2009 di Daniela Coli Un presidente afro per placare le tensioni sociali in America Vent’anni fa a nessuno sarebbe venuto in mente un presidente americano afro. Nemmeno fra i democratici e fra gli accademici leftist. Invece è arrivato Obama. Dovrà risolvere due guerre e superare la crisi economica. Riuscirà a fare canestro? america
Cultura News 24 Dicembre 2008 di Daniela Coli Il “nuovo” antisemitismo in salsa british Sinagoghe attaccate, studenti ebrei aggrediti sui mezzi pubblici, rabbini picchiati e accoltellati, cimiteri israeliti ricoperti di svastiche. Non accade nell’ultima roccaforte di Le Pen, ma nel Regno Unito, dove l’antisemitismo è in crescita. antisemitismo gran bretagna
Mondo News 02 Dicembre 2008 di Daniela Coli Dopo Mumbai gli inglesi hanno paura della loro comunità pakistana A Londra convivono una comunità leale e integrata come quella indiana e un’altra, altrettanto forte e radicata, come quella pakistana. La notizia che due dei terroristi arrestati per gli attacchi a Mumbai venivano dal "Londonistan" ha costretto il governo inglese ad aprire un dossier pakistano, mentre aumentano i timori di eventuali reazioni dei musulmani che vivono nel Regno Unito. gran bretagna india pakistan
Cultura News 30 Novembre 2008 di Daniela Coli Brigata 28 marzo, il terrorismo dal volto borghese Marco Donat Cattin, figlio del ministro Dc, Marco Barbone, figlio di un dirigente delle Rizzoli, Paolo Morandini, figlio del noto critico cinematografico. Della Brigata 28 marzo, responsabile della morte di di Walter Tobagi, non facevano parte criminali comuni socialmente sbandati ma "ragazzi di buona famiglia". libri