Home 2017
Daniela Coli
Articoli
Nazionalismo tedesco
“Compra europeo”? Merkel sbarra il passo a Macron
Non sarà facile per Emmanuel Macron ristabilire l’asse franco-tedesco, come non lo è stato per Hollande, ci informa Wolfgang Münchau, direttore di Eurointelli
Opinioni
Macron “re travicello” nella Francia che ha paura del futuro
Il nuovo monarca della République, il telegenico Macron, si è incoronato in una location suggestiva, fortemente simbolica, perfino esoterica, mai scelta prima da alcun p
Seguendo la stampa
Quando il Corriere cadde nel Regno di Amnesia
E’ iniziata la campagna di primavera contro l’esterofilia. Prima un opinionista della Stampa, poi una firma di punta del Corriere sbertuccia la fissa italica di cercare all’e
Dopo il voto in Francia/ 2
Il problema di Macron è lo stesso dell’Europa: contare ancora qualcosa
Le presidenziali francesi confermano il declino dei partiti storici del Novecento, in particolare quello socialista, e nasce un nuovo leader, Macron, senza partito, ex minist
Dalla Siria alla Corea del Nord
Donald Trump e quella politica del rischio calcolato
Apocalisse rimandata: il nuovo, temutissimo missile nordcoreano è esploso dopo pochi secondi, mentre Mike Pence stava arrivando a Seul. Improbabile l’intelligence american
Raffica di Tomahawk sulla Siria
A chi piace e a chi no il Trump muscolare
La raffica di missili Tomahawk sulla base russo-siriana di Shayrat, già in funzione a meno di 24 ore dal raid americano, segna la fine dell’era Obama. La sventagliata di missili
Fermare la crisi demografica
Come rimettere in sesto l’Italia mentre l’Europa traballa
"Salviamo la Ue dagli ‘europeisti’” è il titolo dell’editoriale del Sole 24 Ore di Luigi Zingales in occasione del 60° anniversario del Trattato di Roma, ma, aggiung
Opinioni
Isis rivendica ma c’entra anche Brexit con l’attacco a Westminster?
Per l’Independent, un quotidiano attento, fuori dal coro, l’attentato contro Westminster era inevitabile. Nemmeno vietare la circolazione nella zona di Westminster lo avrebbe e
Come stiamo messi
Per l’Italia il problema è non finire nel Sacro romano impero
Il Corriere è generalista e trasformista, si sa, ma a forza di far preparare torte e budini sempre dagli stessi chef, si rischia di non distinguere più tra zucchero e farina. Così, abbiamo un pe
Xenofobismi
Ma anche Manzoni era un pericoloso xenofobo?
Come ha sempre detto lo storico scozzese Niall Ferguson, il populismo o nazionalismo non nasce dall'economia depressa, dalla povertà, né dalla xenofobia, ma dall