Home 2007
Dino Cofrancesco
Articoli
Ascoltare Grillo e rimpiangere Totò
A quarant’anni dalla morte di Totò (1898-1967), in Italia, si torna a parlare di qualunquismo sull’onda dello straordinario successo di piazza registrato dal Vaffa-day del comico Beppe Gril
Il “caso Ramadan” e i falsi dialoganti
Incluso negli Stati Uniti, dopo l’11 settembre, nella lista degli ‘indesiderati’, Tariq Ramadan, considerato dal Time Magazine uno dei cento intellettuali più influenti del mondo, nel 200
I fucili di Bossi e la democrazia liberale
Forse una delle caratteristiche meno rassicuranti della political culture egemone nel nostro paese non è tanto la relativa sordità al tema dei diritti individuali—certo c’è anche
Quando il “bersellismo” rasenta il razzismo sociale
Che un pubblicista come Edmondo Berselli--autore di un voluminoso saggio sulla storia della canzone in cui Domenico Modugno è appena citato—possa venir considerato un maitre-à-penser
Gli strani libertari italiani
Strani libertari circolano in Italia. Quelli di centro-sinistra, “in omaggio ar libbero pensiero”, distribuiscono gratuitamente le droghe leggere ai passanti ma non battono ciglio dinanzi al
Etica e politica. La lezione di via Rasella
Nelle mie lezioni di Storia del pensiero
politico, per spiegare la differenza tra etica, politica e diritto,
ricorro spesso al caso di Via Rasella. A mio avviso, quell’attentato fu
politicamente
Perché in Italia manca una “religione civile”
I ricorrenti
attacchi del neotradizionalismo cattolico al Risorgimento italiano e ai suoi
artefici, a cominciare da Giuseppe Garibaldi - v. la libellistica
antigaribaldina di Angela Pellicciari
I liberali sanno che esiste anche un diritto all’intolleranza
Secondo un trito luogo comune, mentre
in Brasile una goccia di sangue bianco rende bianchi, negli Stati Uniti una
goccia di sangue nero rende neri. L’adagio mistificante – in
C’eravamo tanto illusi
Quando nell’ormai lontano 1989 cadde
il Muro di Berlino, molti credettero che i valori della “società aperta” ormai,
anche nel ventre molle dell’Occidente, rappresentato dai paesi dell’
Per una difesa liberale del Risorgimento
Alcuni anni fa, una donna di grande
probità intellettuale e di profonda fede religiosa, in virtù della sua carica
di primo cittadino, unì in matrimonio due persone per bene, una delle quali
avev