Home 2009
Fabrizio Goria
Articoli
Borse a picco
La Bce chiede fiducia ma i mercati rispondono in maniera negativa
Si chiude un’altra giornata nera sulle piazze finanziarie mondiali. Da quelle europee a quelle asiatiche, passando per Wall Street, nessuno è stato esente da perdite. Sullo sfondo, num
Terremoto finanziario
Sulla crisi ognuno dà i numeri ma nessuno li conosce davvero
Passano i giorni e la crisi finanziaria peggiora sempre più. In America si combatte contro gli zombie, come sono state definite le banche a rischio default, mentre nel Regno Unito si fan
Dinamiche economiche
Se l’inflazione decresce c’è poco da star sereni. E la Bce dovrebbe capirlo
L’inflazione decresce: molti gioiscono, ma non comprendono che potrebbe anche essere un male. Sono di pochi giorni fa i dati Istat relativi all’inflazione italiana calcola
Settore auto in ginocchio
L’accordo con Chrysler sarà davvero un biglietto della lotteria per Fiat?
La crisi del settore automobilistico si acuisce ed entra in un nuovo stadio. Nello scorso dicembre i costruttori americani chiesero un sostegno federale, pari a circa 34 miliardi di d
Il "tampone" da 2 mila miliardi di dollari
Neanche le Borse credono al piano Obama-Geithner
Il Piano Obama per il rilancio dell'economia americana è stato varato ma non si tratta solamente di quasi 850 miliardi di dollari. La cifra che sarà impegnata dal governo statunitense
Sì al bonus, no al bollo
Il Governo vara il pacchetto anticrisi e mette sul piatto 2 miliardi di incentivi
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi per discutere anche in materia di aiuti di Stato all’economia, ha approvato le misure anticipate nei giorni scorsi. Via libera, quindi, agli incentivi per
Anche in Italia interviene lo Stato
Ma il pacchetto da 40 miliardi è davvero la ricetta giusta contro la crisi?
Anche l’Italia cede alla crisi economica. Allo studio del governo c’è un pacchetto di aiuti pari a 40 miliardi di euro che, nelle intenzioni del premier Silvio Berl
I fornitori battono cassa
Perché se il Governo non interviene anche la Fiat si troverà nei guai
Fiat ormai ha concluso l’accordo non vincolante con Chrysler, ma le nubi intorno alla casa automobilistica torinese continuano a girare vorticosamente. Nonostante le rassicurazi
La crisi finanziaria
Per risollevare l’economia Obama dovrebbe anche ascoltare le critiche
Tutto il marcio non è ancora emerso, ma si pensa già al futuro dell’economia mondiale. Barack Obama diventa ufficialmente il Presidente degli Stati Uniti d’A
La quiete dopo la tempesta
Dalle crisi si esce rafforzati e il 2009 sarà l’anno dell’ottimismo
Il 2008 che si sta chiudendo sarà ricordato come un anno nefasto per l’economia mondiale. Da una condizione di indifferenza, il mondo intero ha compreso, nell’arco