Italia News 27 Settembre 2011 di Federica Chiavaroli Ripartire da una “nuova” scuola è una sfida che riguarda tutti noi La Festa di apertura dell’anno scolastico di venerdì scorso – una suggestiva cerimonia che ogni anno si ripete nel cortile del Quirinale – ci richiama a un impegno fondamentale: avere coraggio e sforzarci affinché l’istruzione abbia le risorse necessarie. Evitare, cioè, che oltre a quello economico, il nostro Paese soffra anche per un altro pesante deficit, quello dell’istruzione. Si tratta di un imperativo al quale dobbiamo collaborare tutti. E una regione come l’Abruzzo, nel suo piccolo, può fare tanto. insegnanti meritocrazia napolitano
Italia News 07 Settembre 2011 di Federica Chiavaroli Dalle nuove generazioni un chiaro messaggio: il dovere dell’entusiasmo Nelle ultime settimane, ci sono stati tre avvenimenti che hanno stimolato forte sensazioni: la Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, il Meeting di Rimini e la lectio magistralis del Cardinale Angelo Bagnasco. Tre momenti diversi, ma che insieme hanno ribadito che la necessità di una riflessione sulla questione morale – nella sua reale e ben più ampia portata. Una sfida per la politica, chiamata a coltivare – come si sta facendo positivamente in Abruzzo – il suo senso di responsabilità, soprattutto verso le nuove generazioni. chiesa classe politica etica
Italia News 29 Agosto 2011 di Federica Chiavaroli Per le madri lavoratrici la Regione ha fatto molto, ma si può fare di più Tra i numerosi conflitti che una società complessa e competitiva ci pone davanti, ce n’è uno, in particolare, che si sta facendo pericolosamente spazio e che rischia di sbilanciare il già precario equilibrio delle famiglie italiane. Perlomeno di quelle che vedono le donne impegnate nel difficile ruolo di madri, mogli, figlie e lavoratrici. Si tratta del conflitto sul tempo nella vita quotidiana. Un tema che oggi più che mai ha assunto i connotati di un vero e proprio problema di politica sociale. abruzzo conciliazione donne
Italia News 09 Agosto 2011 di Federica Chiavaroli Per rilanciare il commercio non serve fare la guerra ai grandi gruppi L’opposizione in Consiglio regionale può dirsi soddisfatta. E può godersi la pausa estiva nella convinzione di aver portato a casa un risultato importante. Se è davvero così lo diranno i fatti. Per il momento c’è solo da prendere atto che la Regione Abruzzo ha prorogato per altri 2 anni il blocco degli insediamenti delle grandi superfici di vendita. Di fronte a questa decisione, però, si impone un’attenta riflessione. abruzzo centri commerciali commercio
Italia News 18 Luglio 2011 di Federica Chiavaroli Dopo i tagli parte la nuova sfida dell’Abruzzo: la riorganizzazione L’apparato burocratico-amministrativo dell’Abruzzo deve essere riformato. Oggi nella Regione, in linea con il vento politico e culturale, si stanno compiendo scelte decisive che vanno tutte in un’unica direzione: abbattere gli sprechi per ricominciare a investire. abruzzo riorganizzazione sprechi
Italia News 23 Giugno 2011 di Federica Chiavaroli Sono ingiuste le critiche della sinistra al piano di riordino della sanità Da parte di tutti c’è un gran chiacchierare intorno alla questione sanità. A contestare le cifre, a passare al lumicino i poteri del Commissario, a cavillare sulle sentenze del Tar. Ma nessuno che abbia il tempo di discutere sulla sostanza dei provvedimenti. E il motivo è semplice. Nessuno lo fa perché non c’è niente da eccepire. Il presidente Chiodi sta percorrendo l’unica strada percorribile. abruzzo chiodi sanitÃ
Italia News 07 Giugno 2011 di Federica Chiavaroli Famiglia e carriera, per le donne (forse) è ancora un tabù Un primato senza dubbio l’Abruzzo può vantarlo. E non da poco. Siamo infatti la terza regione in Italia per tasso di femminizzazione delle imprese. Una buona notizia? Dipende. In primo luogo proprio perché “fa notizia”. In secondo luogo perché se si prova a guardare “dietro la notizia”, si scopre che a simili traguardi le donne giungono spesso più tardi degli uomini, con enormi sacrifici abruzzo donne quote rosa
Italia News 23 Maggio 2011 di Federica Chiavaroli Dire no al nucleare non significa tutelare l’ambiente e l’eolico lo dimostra Il referendume del 12, 13 giugno riguarderà anche il nucleare. Molti si mobilitano per scongiurare la minaccia, ma la disinformazione dilaga, mentre l’Italia non è autosufficiente dal punto di vista energetico. L’eolico e il fotovoltaico sono incostanti e inaffidabili, oltre ad avere un impatto ambientale tutt’altro che "pulito". Il futuro non manda in soffitta le centrali nucleari. energia eolico nucleare
Italia News 12 Maggio 2011 di Federica Chiavaroli La responsabilità del dragaggio non è politica Sulla questione del dragaggio del Porto di Pescara ha finora regnato la confusione su quale ente territoriale dovesse trovare una soluzione – se il Comune, la Provincia o la Regione, magari con una mano dallo Stato – fino a che il problema non è esploso in tutta la sua gravità. Ma la responsabilità in realtà non è politica. autorità marittima dragaggio pescara