Italia News 27 Febbraio 2013 di Flavio De Luca Isole nella Rete, Beppe Grillo e la comunità “uploading” Grillo ha intuito l’opportunità offerta da Internet e ha usato la rete per trasformare i suoi simpatizzanti da Comunità Downloading (capace di scaricare e acquisire informazioni) in Comunità Uploading (capace di caricare e diffondere messaggi). E’ così che ha dato vita ad una Comunità di rete capace di affermarsi in una doppia accezione: quella di sede ove si discute di politica e quella di sede di giudizio critico e controllo politico-sociale. 5 stelle beppe grillo comunitÃ
Italia News 12 Novembre 2012 di Flavio De Luca Ecco perché non siamo ancora usciti dall”era Berlusconi’ La sveglia siciliana sembra aver sciolto la lingua a Bersani chiusa quella di Casini, frastornato l’intero PDL (non Berlusconi). Grillo assiste, tra il divertito e l’attonito, al temporale scatenato dal 52% dei siciliani astenuti e si interroga su come istituzionalizzare il suo drappello di deputati nell’ARS. Nessuno però sembra ancora accettare che la crisi rimane sociale prima che politica per la profondità del solco tra cittadinanza e classe politica. Mentre la disillusione dei cittadini va trasformandosi in rabbia. alfano berlusconismo crisi
Italia News 21 Ottobre 2012 di Flavio De Luca Perché nel centrodestra non esiste un vero successore di Berlusconi Il rinnovamento è una esigenza fisiologica nel Pdl, giunto al suo termine per consunzione dello stato maggiore. Anziano politicamente e anagraficamente. La domanda centrale però è: possono coloro che hanno gestito la linea politica che ha condotto il Paese lì dove oggi si trova gestire il rinnovamento? Matteo Renzi, nel Pd, risponde di no e chiede di rottamare. Nel Pdl ai comandi della pressa si candida la Santanchè, nonostante non possegga uguale prestigio e credibilità. centrodestra centrosinistra grillo
Italia News 17 Ottobre 2012 di Flavio De Luca La nuova politica deve ritrovare la dignità pubblica perduta Grazie al finanziamento pubblico molti politici vivono senza dover sostenere alcun costo vivo della quotidianeità tanto che il compenso fissato per il loro munus scade ad àrgent de pòche. E questo ha fatto crescere a dismisura il gap fra politici e cittadini, dipendenti professionisti o commercianti che siano. L’illiceità penale delle spese dei politici regionali impegnerà la magistratura in una probatio diabolica perché la legge non chiarisce se quelle spese andassero rendicontate costi della politica democrazia parlamento
Italia News 22 Luglio 2012 di Flavio De Luca La crisi degli Stati nazionali va curata con istituzioni più forti e con più Europa La crisi degli Stati nazionali va curata con più Stato e la crisi dell’Europa con più Europa. Fermo restando che più sta per autorevolezza non autorità. Perché nei momenti di tensione solo Istituzioni forti possono contenere le tendenze centripete che agitano la società contemporanea. crisi default euro
Italia News 08 Giugno 2012 di Flavio De Luca La divisione dei poteri ‘all’italiana’ non affranca la politica dalla magistratura L’indipendenza dei giudici non è messa in discussione dall’affermazione della loro responsabilità e chi sostiene la tesi pecca quantomeno di superficialità. Al tempo stesso è da illusi credere di poter risolvere il problema dei rapporti fra potere politico e ordine giudiziario, stabilendo norme severe in tema di responsabilità professionale. corte di cassazione csm paola severino
Italia News 07 Giugno 2012 di Flavio De Luca Sui centri di stoccaggio gli italiani riscoprano l’interesse pubblico C’è molto egoismo e arroganza nel niet con cui le comunità locali rispondono alle autorità sull’ospitare i siti di stoccaggio dei rifiuti, quasi non fosse problema di tutti. Una visione rispecchiata dalla formula: everywhere but Nimby (dove vi pare purchè non dietro casa mia). La Politica rimane guardinga e tace, debole. L’errore è anteporre il nostro interesse agli interessi personali di tutti i cittadini. ambiente malagrotta nucleare
Italia News 02 Giugno 2012 di Flavio De Luca Festeggiare il 2 Giugno non è affatto un insulto ai terremotati Il Patriottismo costituzionale è la versione terzomondista e slava dello spirito nazionale che solo può fare di un gruppo di uomini che vivono insieme sullo stesso territorio un Popolo. Lo sforzo di Napolitano di dare riferimenti unitari al Paese è mirato a difendere le Istituzioni più e prima della Politica. Ridurre il festeggiamento della Repubblica, in quest’ottica, è controproducente. istituzioni napolitano parata 2 giugno
Italia News 21 Maggio 2012 di Flavio De Luca Confusione e anarchia: questo è il Pdl senza Silvio Berlusconi La scelta quotidiana di confermare l’appoggio a Monti tradisce la consapevolezza che le elezioni anticipate dissolverebbero la rappresentanza parlamentare del PDL e consegnerebbero il paese a un réssemblement della sinistra costretta alla riedizione dell’attuale formula di governo. Con il PDL più emarginato. Diversamente alla Sinistra sarebbe impossibile governare. Questo è il PDL senza Silvio Berlusconi. amministrative berlusconi pdl