Italia News 15 Maggio 2012 di Flavio De Luca La Polverini promuove una politica cinematografica “d’avanguardia” In controtendenza solitaria la Regione Lazio ha stanziato 45 milioni di euro per il prossimo triennio da destinarsi all’attività cinematografica e audiovisiva di interesse regionale. Mentre a livello nazionale si indica in un salto culturale la condizione per la crescita equilibrata e responsabile del Paese ma si riducono gli stanziamenti e i municipi italiani sedi di festival più o meno accreditati si contendono attori per assicurarsi sponsor e tv, la Giunta Polverini con il contributo di alcuni consiglieri di maggioranza tra i quali Antonio Paris, ha varato la legge n. 135. cinema legge 135 politica
News Opinioni 05 Marzo 2012 di Flavio De Luca Considerazioni su Pd, Pdl e sulla leadership crescente di Mario Monti Tutti gli Italiani sembrano chiedere, con una sola voce, due cose: primo che si dica loro per che cosa devono fare i sacrifici; secondo che si recuperi il valore individuale come criterio di selezione della classe dirigente del Paese. E sopratutto mostrano il desiderio di una leadership autorevole al punto da imporre loro i sacrifici che si rendono necessari. A testimoniarlo sta il consenso crescente del Presidente Monti. bipolarismo governo monti pd
Italia News 24 Febbraio 2012 di Flavio De Luca Il governo di Monti è l’ultima epifania di una crisi che viene da lontano Una premessa: il governo Monti è “tecnico” in quanto non rappresenta una maggioranza elettorale uscita vincitrice da elezioni svolte sulla base di un programma specifico e con un leader preventivamente indicato. Un trimestre concede la distanza critica per cercare di capire come ci siamo arrivati. Cominceremo col dire che nel 1978 si ammala la Repubblica del 1948. costituzione crisi morale cultura politica
Economia News 21 Febbraio 2012 di Flavio De Luca Ecco perché neanche Monti taglierà l’enorme spesa pubblica italiana Con l’affermarsi del modello Usa a metà degli anni ’80, basato su deregulation, produzione di massa e minima legislazione sociale il Welfare è diventato prima oggetto di dibattito, quindi motivo di confronto politico, infine causa di crescente tensione sociale. Diversamente da quanto accaduto altrove, in Italia il Welfare sembra immune a tutto, anche al governo Monti. consociativismo economico spesa pubblica welfare
News Opinioni 09 Dicembre 2011 di Flavio De Luca La demonizzazione della flessibilità è frutto della paura che logora la società Il lavoro è un sorvegliato speciale del XXI secolo. Nessuno dubita infatti che sia in grado di oscurare o illuminare il futuro della convivenza visto che l’elevata occupazione vaccina dalla tensione sociale mentre la disoccupazione alimenta voglie violente. Viene alla fine il sospetto che contro la flessibilità il mondo del Lavoro concentri la frustrazione che pandemizza la società attuale in particolare quella che origina dall’ossessione per la possibilità di offrire alle persone care gratificazioni infinite nella speranza di conquistarne l’affetto e suscitare la stima e l’invidia degli altri. flessibilità Lavoro societÃ
Italia News 29 Agosto 2011 di Flavio De Luca Berlusconi batti un colpo e gli italiani ti seguiranno ancora Il premier dovrebbe sfidare il parlamento, i partiti, le imprese e lo stesso corpo elettorale per chiudere la partita sull’abolizione delle province, tassare i proventi finanziari, ridare una scossa all’attuazione della riforma universitaria. Gli Italiani sono molto meno sprovveduti e molto più sagaci di quanto non li si voglia fare apparire e aspettano solo che qualcuno batta per loro i pugni sul tavolo. abolizione delle province berlusconi finanza
Economia News 26 Maggio 2011 di Flavio De Luca Sono gli Stati nazionali a dover tutelare il lavoro globale La Modernità e la Globalizzazione hanno scatenato e alimentano un crescente bisogno di comunità e di stanzialità che il sistema industriale tende a compensare con un maggior costo aziendale del lavoro. C’è il bisogno di recuperare la sovranità da parte degli Stati nazionali a tutela dei diritti individuali di originaria fonte contrattuale. capitalismo globalizzazione Lavoro
Cultura News 05 Dicembre 2010 di Flavio De Luca Senza riconciliazione nazionale, in Italia ha vinto la “cultura del nemico” In Italia non c’è una data che ricordi la riconciliazione nazionale dopo la caduta del Fascismo, perché non c’è mai stato un riconoscimento degli altri italiani che combatterono in buona fede dalla parte sbagliata, né si è mai provato a recupare la loro memoria storica. La prospettiva "partigiano-centrica" ha partorito una cultura del nemico anziché dell’avversario politico. 150 anni unità d'italia 25 aprile riconciliazione nazionale
Italia News 17 Agosto 2010 di Flavio De Luca Napolitano non tradisce la Costituzione ma forse è la Carta a tradire lo spirito dei tempi Pongo una domanda semplice: c’è veramente ancora qualcuno che, in assoluta buona fede, può sostenere l’insindacabile diritto del Capo dello Stato di incaricare qualcuno che non sia Silvio Berlusconi di mettere insieme una maggioranza diversa da quella uscita della elezioni del 2008 per governare? Secondo me, no. E vi spiego perchè… costituzione quirinale ribaltone