Italia News 04 Marzo 2010 di Flavio De Luca Liste Pdl: il Tar potrebbe ammetterle “con riserva” Il PDL ricorrerà certamente al TAR contro la decisione della Corte di Appello di Roma che lo esclude dalle prossime regionali. Altrettanto farà Formigoni per la sua Lista alle regionali lombarde. E’ poi probabile, ed a questo punto auspicabile per tutti, che i TAR facciano come si fa per la partecipazione ai concorsi pubblici ed ammettano le liste in questione <con riserva>, rinviando al Collegio la decisione sul merito del ricorso. elezioni regionali liste
News Opinioni 24 Febbraio 2010 di Flavio De Luca José Mourinho, l’Inter e il pregiudizio egocentrico Il gesto delle manette sceneggiato alla TV da Mourinho nel corso della partita con la Sampdoria, costa all’Inter una punizione esemplare. La Società ed i tifosi devono accettarla, l’Inter ha un solo vero avversario: se stessa. Perché confida troppo o troppo poco nei propri mezzi. calcio inter mourinho
News Opinioni 25 Novembre 2009 di Flavio De Luca A tutto siamo di fronte tranne che all’ultimo atto del berlusconismo Silvio Berlusconi non può essere sostituito alla Presidenza del Consiglio da nessuno, a meno che non sia lui stesso a volerlo. Ed anche in tale caso, è opinabile. Ormai la nostra è solo formalmente una Repubblica Parlamentare. E le parole del Capo dello Stato che rivendicano con decisione questa sua qualità non fanno che alimentare il dubbio di semiparlamentarismo. presidente del consiglio semiparlamentarismo
Cultura News 27 Settembre 2009 di Flavio De Luca Senza memoria storica il PD resterà un partito di vecchie elite e nuovo denaro Il presupposto culturale su cui il PD dovrebbe rifondare la propria identità nel prossimo congresso è il riconoscimento degli "altri" italiani ed il recupero, critico ma pieno, della loro memoria storica. Su questo potrebbe fondarsi se non una coscienza nazionale quanto meno una ritrovata identità comune. E una nuova sensibilità verso la Costituzione del 1948. costituzione identità pd
News Opinioni 17 Maggio 2009 di Flavio De Luca Il problema è che in Italia non è ancora caduto il muro di Berlino La prospettiva partigiano-centrica con cui è stata costruita la storia degli ultimi cinquant’anni ha ghettizzato una parte degli italiani che combatterono durante la "guerra civile" (i fascisti) esaltandone altri (i partigiani). Tutto questo ha generato una cultura del "nemico" anziché dell’"avversario" politico. Ma se l’obiettivo di oggi è riformare le istituzioni serve una nuova identità collettiva. fascismo italia liberazione
Cultura News 01 Marzo 2009 di Flavio De Luca Il cinema italiano è allo sbando ma qualche speranza per salvarlo c’è Dalla fine degli anni ’70 il cinema italiano si è avvitato in una spirale discendente. Sulle ragioni che hanno provocato questo crollo è stato detto molto senza arrivare ad una spiegazione esauriente del perché il cinema italiano sia rimasto lontanissimo dagli standard di pubblico e critica degli anni del neorealismo. E soprattutto senza dire cosa si può fare per tentare di salvarlo. cinema
Cultura News 25 Febbraio 2009 di Flavio De Luca L’ideologia di sinistra e la cultura in mano ai “barbari” Ogni qual volta un governo di centro-destra è chiamato a governare trova, sul fronte dei beni culturali, uno stuolo di personaggi dall’alto profilo accademico pronti difendere le italiche bellezze dai “novelli barbari”. beni culturali
Italia News 13 Febbraio 2009 di Flavio De Luca Forse è il momento di riproporre l’elezione diretta del Presidente Oggi il Presidente della Repubblica è condizionato dal fatto di essere esclusiva e diretta espressione del Parlamento e di una sparuta rappresentanza delle Regioni: un collegamento doppiamente indiretto con il Popolo, dato che i Parlamentari sono oggi eletti su designazione dei vertici dei Partiti. Ripensare alla sua elezione diretta potrebbe essere una soluzione… costituzione presidente della repubblica
Italia News 08 Febbraio 2009 di Flavio De Luca Tra capo dello Stato e capo del Governo gli equilibri sono già mutati Eluana non avrebbe mai immaginato che il suo dramma avrebbe costituito la premessa per la messa in discussione degli equilibri istituzionali. Ma è così e la discussione è destinata a proseguire ed incendiarsi perché coinvolge il rapporto fra i poteri dello Stato e vede coinvolto chi di questo equilibrio è il garante: il Presidente della Repubblica. bipolarismo costituzione quirinale