Home 2020
Gaetano Quagliariello
Articoli
Noi e il mondo dopo il Covid
Non ne usciremo migliori ma neppure arresi
La retorica, in questi lunghi mesi di convivenza con il Covid, ha giocato un ruolo importante. Ha assunto quasi i connotati di una sorta di esorcismo collettivo, ora per convincersi che “andrà tutt
Un quadro deprimente
Recovery all’italiana: non farti cadere le braccia
Il Consiglio europeo del luglio 2020 ha deciso che la UE, per il periodo 2021-2027, integrerà i 1074,3 miliardi previsti dal proprio bilancio con altri 750 miliardi di euro di un apposi
L'Italia, il centrodestra e l'Europa
Mercoledì si voterà la riforma del MES…
Mercoledì si voterà in Parlamento la riforma del MES. Quel voto implica tre ordini di valutazioni tra loro connesse ma che vale la pena trattare separatamente, e non solo per una questione espositiv
Usa2020
In America dopo Trump, c’è ancora Trump?
Non c’è bisogno di scadere nel complottismo per registrare alcuni dati di fatto. Al di là dei “record” rispettivamente sbandierati, queste elezioni americane si sono giocate sul filo (basterà
L'uovo di giornata
Maradona, il genio, le cazzate. E il Dio del cielo.
Condivido con gli amici dell'Occidentale alcune considerazioni a margine di una polemica familiare
"Dio del cielo Signore delle cime / Un nostro amico hai chiesto alla montagna / Ma ti preghiamo, m
Prospettive
Centrodestra: l’eutanasia da evitare
E’ stata la settimana nella quale il centrodestra ha dato l’impressione di disfarsi. Riflettendo sulle accuse reciproche tra Salvini e Berlusconi, sugli sgarbi e sui colpi sotto la cintola, viene
Empirici e "teologi"
Una proposta: collaboriamo sull’emergenza e stop ai temi oggi superflui e divisivi (come la legge Zan)
Ormai dovremmo averlo compreso: col virus dobbiamo convivere e - vaccino o no - questa storia ce la porteremo avanti ancora per mesi. Alla fine, quando se ne uscirà - perché prima o poi se ne uscir
L'esempio Usa
Cosa può insegnare Trump al centrodestra italiano
Per quanti amano l’America che inviò i suoi giovani soldati a morire per il Vecchio Continente, per quanti amano l’America che fece comprendere al mondo che democrazia e benessere sono un binomio
L'Europa inconsapevole
Erdogan, Macron e noi
Poco oltre la metà del XX secolo André Malraux - premio Nobel della letteratura con un passato comunista alle spalle, convertitosi in età matura al gollismo fino a divenire l’oracolo ufficiale de
L'ondata diversa
E’ una guerra
Mentre nel Paese impazza la competizione tra riduzionisti e catastrofisti, che non risparmia nessuno e tantomeno i presunti “esperti”, guardando ciò che sta accedendo nel mondo a me sembra si pos