Home 2006
Gaetano Quagliariello
Articoli
Sinistra afflitta dal mal di comitato
Il governo si è ammalato di "comitardite". I sintomi vi sono tutti e, per più ragioni, sono sintomi preoccupanti. In cosa consiste la malattia? Il ceppo principale del virus propone una versio
L’invasione
"Sanatoria" è termine che evoca cedevolezza e lassismo. In politica, per questo, meglio evitarlo. Se poi in Europa c'è qualcuno che può prendersela a male, le ragioni per privilegiare altro
Dalla manovra economica alle controriforme. Quale opposizione?
1. Al cospetto di una legge finanziaria che supera le più fosche previsioni è necessario domandarsi: quale opposizione gli italiani si aspettano da noi?
Forza Italia è il partito di ma
Sulla scomparsa di Nicola Matteucci
Signor Presidente, prendo la parola all'inizio dei lavori di oggi per ricordare che ieri sera è venuto a mancare Nicola Matteucci, uno dei più grandi storici delle idee dell'Italia del secondo
Scuola a lezione di rischio
La scuola è uno dei grandi temi che oggi separano più nettamente la destra dalla sinistra. Il dibattito pubblico nel nostro Paese, da almeno dieci anni a questa parte, evidenzia sempre più ch
Fede è libertà
Sono trascorsi solo due giorni tra l'omelia pronunziata dal Santo Padre sulla spianata della Neue Messe a Monaco di Baviera e il suo discorso all'università di Regensburg. E pure, a leggere i c
Quella falsa etica senza innocenza
Chi si ricorda dello "svedese", il protagonista della Pastorale americana di Roth? È il simbolo dell'innocenza del sogno americano che il '68 scalfisce senza riuscire a infrangere. Non a
I confini della laicità
La vicenda del finanziamento alle ricerche sulle cellule embrionali in Europa si è conclusa con un compromesso poco onorevole. Per l'essenziale è stato affidato agli Stati nazionali il lavoro
L’equilibrista
C'era, quest'anno, un'attesa particolare per la relazione del Presidente dell'autorità anti-trust Antonio Catricalà. Alcune segnalazioni del suo ufficio, infatti, si trovano alla base dei prov
Una madrassa liberale
“Stai attento alle cose che desideri perché potresti ottenerle” ha detto, mi pare, Oscar Wilde ed è una frase che si adatta molto bene alla storia dell’IMT di Lucca e in generale a molt