Italia News 23 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola Il Cav. convinca Monti a guidare l’area dei moderati contro la sinistra Non posso pensare che il Cavaliere si prepari a lanciare una nuova proposta politica come se si trattasse di un dentifricio o di un detersivo. Sarebbe, poi, ancor più singolare dare credito alle voci maligne che attribuiscono a Daniela Santanchè o, peggio ancora, a Mariarosaria Rossi di essere interpreti del pensiero di Berlusconi. alfano berlusconi centrodestra
Italia News 16 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola L’intervento dell’On. Giuliano Cazzola in Commissione Lavoro Pubblichiamo, di seguito, il resoconto dell’intervento in Commissione Lavoro dell’On. Giuliano Cazzola, nella riunione del 7 agosto scorso, per fare ulteriore chiarezza sulla linea di condotta del parlamentare Pdl sulla questione degli esodati. esodati fornero Lavoro
Economia News 15 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola Il capitolo esodati non si chiude affatto con la soluzione della sinistra e di Damiano A commento della mia rubrica dello scorso 8 ottobre un certo sig. Antonio (ovvero un anonimo e gli anonimi sono sempre un po’ vili) mi accusa di avere la pancia piena e di non occuparmi di quelli che l’hanno vuota tanto da essermi macchiato della colpa infame di non aver appoggiato il pdl AC 5103 a prima firma Damiano. La sgradevolezza del mio interlocutore mi fornisce un’ulteriore occasione per chiarire la mia posizione sul problema dei c.d. esodati. cesare damiano esodati pensioni
Italia News 08 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola L’antipolitica imperante e il suo animus demolitore Come e quando un Paese scivola in un regime autoritario? Non sono necessarie le camice nere, gli orbaci, la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Non c’è neppure bisogno di imporre l’adesione al partito unico e di mettere fuori legge gli altri. O di proibire le elezioni: nei regimi totalitari del secolo scorso v’era sempre una finzione di voto popolare. Basta molto meno. Lo vediamo sotto i nostri occhi in Italia. antipolitica ballarò berlusconi
Italia News 07 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola Berlusconi deve fare autocritica o il Pdl non si rifonda A prenderlo in parola il <quotidiano di famiglia> racconta di un Silvio Berlusconi adirato, insofferente verso le <vecchie cariatidi> del Pdl, annoiato dai loro discorsi, disgustato dagli scandali ed ormai orientato liquidare il partito (ecco che ritorna la visione aziendalistica e proprietaria ) come se fosse una <bad company> in cui confinare il personale in esubero. Si parla di dar vita ad una lista del Cavaliere a cui associare una miscellanea di liste civiche e varie umanità. (tratto da Il Tempo) berlusconismo centrodestra elezioni 2013
Italia News 01 Ottobre 2012 di Giuliano Cazzola Non solo Lazio: i costi delle Regioni sono esorbitanti anche altrove Nell’acronimo Pdl la lettera P non sta più ad indicare la parola “Popolo”. Dopo il Laziogate ha assunto il significato di “Pirla”. Per intero l’acronimo si legge <Pirla della libertà>. Non si spiega altrimenti la circostanza per cui Francesco Rutelli e i colleghi della ex Margherita siano riusciti a diventare parte lesa nel caso Lusi, mentre, nella vicenda del gruppo consigliare alla Pisana, il Pdl non è stato in grado di evitare che gli cucissero addosso l’effige di Francone Fiorito detto er Batman. emilia romagna formigoni lusi
Economia News 24 Settembre 2012 di Giuliano Cazzola Per rilanciare crescita e lavoro servono politiche mirate a far crescere la produttività Davanti a noi stanno sfide complesse: è in aumento l’offerta di lavoro; è in atto una riduzione del numero dei pensionati; cresceranno i lavoratori immigrati. Ci sarà un aumento adeguato della domanda di lavoro? Ci sarà la capacità di accrescere la qualità del lavoro per renderlo appetibile ad una forza lavoro intellettuale che non trova più sbocchi nella PA? La sfida della produttività si tiene insieme con quella della competitività e della crescita. contrattazione decentrata crescita disoccupazione
Italia News 17 Settembre 2012 di Giuliano Cazzola Il Pdl ha un asso nella manica per tornare a fare politica e si chiama Europa Il prossimo Governo proseguirà nell’azione impostata dall’attuale esecutivo secondo le direttive europee oppure andrà alla ricerca di <un’altra Europa>, considerando l’attuale impostazione troppo liberista? Queste scelte alternative, non si faranno solo ad elezioni avvenute, ma anche durante la campagna elettorale nella indicazione dell’alleanze e nella elaborazione dei programmi e delle promesse su cui chiedere il voto. Il Pdl batta un colpo! cgil governo monti pd
Italia News 10 Settembre 2012 di Giuliano Cazzola Il futuro Governo dovrà portare avanti l’agenda Monti e rifuggire i populismi E’ visibile la tentazione di voltare pagina, in nome di <un’altra Europa> che esiste solo nelle chiacchiere. Ecco allora l’esigenza di definire una legge elettorale che non escluda la possibilità di una maggioranza e di un Governo che, nella prossima legislatura, continuino a portare avanti l’agenda Monti. Purtroppo il Pd farà campagna per svuotare le riforme più apprezzate sul piano internazionale. Ma la continuità di una linea di risanamento, in coerenza con l’Europa, può essere un ottimo argomento per la campagna elettorale, rifuggendo dai populismi che minacciano la nostra stabilità. europa legge elettorale Monti