Home 2008
Giuliano Cazzola
Articoli
Per Alitalia le soluzioni politiche non servono: meglio il fallimento
La vertenza Alitalia è entrata di prepotenza nella campagna elettorale, tanto da far pensare – sarebbe un guaio – che in verità la questione sia strumentalizzata da pi&ugr
A Berlusconi anche la grana della contrattazione
Ci voleva proprio un forte "ottimismo della volontà"
per immaginare che tra Confindustria e confederazioni sindacali potesse aprirsi
un dialogo costruttivo per quanto riguard
Walter torna a parlare di precariato ma i dati lo smentiscono
Si può anche mettere in lista Massimo Calearo e promettergli un posto da ministro (virtuale perché il Pd perderà le elezioni), ma alla fine Veltroni finisce per farsi nuovamente imprigionare
E’ suicida difendere il “made in Italy” con la dogana
Per fortuna i programmi elettorali dei maggiori partiti
non mettono in discussione la globalizzazione. Ma in qualche dibattito
televisivo è riemersa un’opinione critica. Sicuramente il tema tor
Perchè Ichino non è stato candidato da Berlusconi?
Quando si è saputo che Pietro Ichino era disposto a candidarsi nelle liste del Pd (si veda lo scambio di lettere sul Corriere della Sera tra il giurista milanese e Franco Debenedetti che lo sco
Perché la veltronomics non può rinnegare la politica di Prodi
Walter Veltroni non finisce mai di sorprenderci. Un grande
disegnatore satirico, Giorgio Forattini, lo rappresenta come un grosso verme in
posizione eretta; ma il vero simbolo dell’ex sindaco d
Veltroni sa di perdere e pensa già al dopo-elezioni
“Vergin
di servo encomio e di codardo oltraggio”: è questo il filo rosso che un
commentatore deve seguire nel valutare lo svolgersi dei fatti della politica e
dell’economia. Ovviamente, o
Col voto in vista la sinistra condanna Alitalia alla rovina
Quella che fu la compagnia di
bandiera del Belpaese non è ancora un cadavere in putrefazione, ma i segni di
vita sono sempre più flebili. E la cancrena avanza. Così, gli avvoltoi di una
campagn
Il dopo-Prodi dovrà ripartire da welfare e lavoro
Il primo problema che dovrà affrontare un (probabile) governo di centro destra dopo le (altrettanto probabili) elezioni sarà quello del “che fare?” della legislazione del centro sinist
Metalmeccanici: nell’accordo di ieri c’è poco di coraggioso
Chiuso il contratto dei metalmeccanici si volta pagina?
Oppure proseguirà il piagnisteo della "quarta settimana" a digiuno? E’
ormai consueta la rappresentazione di un’Italia immaginaria,