Home 2009
Guido De Franceschi
Articoli
Letteratura catalana
Della vita, dell’amore e della guerra nella Spagna degli anni Trenta
In Spagna impazza la contesa tra chi fruga con rinnovato vigore nella memoria e desidera riaprire i conti (e le fosse comuni) della Guerra civile e chi non vuole decicatrizzare vecchie ferite dopo
Dall'estero
Libri smilzi da alta classifica che tanto piacciono ai cugini francesi
Dedita a librini smilzi da alta classifica, nata a Genova ma tornata a insegnare e scrivere in Sardegna dove la sua famiglia e il suo cognome affondano le radici “fin dal paleolitico”,
Faccia a faccia
“Lo storico è come il giudice: cerca gli indizi che gli raccontino la verità”
Nei saggi di Luciano Canfora, storico e filologo, il metodo della ricerca storica è imparentato con la detective story. E’ il caso del recentissimo “La storia falsa” (Rizzo
Editori
Passaggio ad Est. Alla ricerca della letteratura balcanica
Collocate agli antipodi dello Stivale, una nell’estremo nord e l’altra nell’estremo sud, guardano entrambe a est: Zandonai e Besa sono due case editrici che hanno tra le loro miss
Libri usciti e già dimenticati
Quell’incomprensibile silenzio calato su Gaetano De Sanctis
L’anno scorso, fatto salvo un convegno romano organizzato dall’Istituto della Enciclopedia italiana, il cinquantenario della morte di Gaetano De Sanctis (1870-1957) è andato pres
Dall'estero
Andrea Vitali e il fascino discreto del paesaggio lacustre
I laghi italiani subalpini sono diventati una sorta di made in Italy. Strumento di importazione di svernatori in cerca del Belpaese e del sole anche nelle frequenti foschie lacustri. Divi hollywood
Faccia a faccia
I Comandamenti di Napoli
Il crisma letterario è arrivato con la pubblicazione nel 2007, per i tipi di Adelphi, di “Dieci”. Dieci racconti come i Comandamenti da cui prendono i titoli, scritti in una ling
Libri usciti e già dimenticati
Stanislaw Lem, il testimone degli spasmi del secolo breve
Polacco di origini ebraiche, nato a Leopoli quando la città era ancora la polacca Lwów (per poi diventare la sovietica Lvov e l’attuale Lviv in Ucraina), Stansilaw Lem visse la
Dall'estero
Roberto Saviano, tutti lo vogliono ma nessuno lo piglia
Va, non va. Va, non va. Alla fine non è andato. Ma alla fiera internazionale del libro (FIL) di Guadalajara in Messico, conclusasi la scorsa settimana, si è sfogliata fino all’u