Home 2013
Joe Galt
Articoli
Da Pippo a Matteo
La “Renzinomics” secondo Taddei: più Imu per tutti
L'altra sera a Ballarò, Matteo Renzi ha spiegato che a seguire il programma economico nella segreteria del Pd sarà Filippo Taddei, economista della School of Advanced Internationa
Le incognite per il favorito
Alle Primarie Renzi ha bisogno di voti e affluenza
Oggi gli iscritti del Pd e i cittadini italiani scelgono chi, tra Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Pippo Civati, guiderà il partito. "Chiedo a tutti un ultimo sforzo: parlate con tutti, u
Mulini a vento
Retroscenismo malattia infantile del nostro giornalismo
Il retroscenismo è quella volontà rimestatoria del giornalismo di smascherare il backstage della politica, la metà oscura della sfera pubblica. Peccato che molto spesso tali ar
Socialisti in crisi in Europa
Ma chi l’ha detto che Renzi ha la vittoria in tasca?
Tutti danno per scontata o quasi la vittoria di Renzi alle prossime elezioni. Renzi però si ispira a Blair, pur essendo finita l'epoca della "swinging london". Gli inglesi di oggi
Frum: "Will the Republican Moderates Please Stand Up?"
L’estremismo nuoce ai conservatori, dagli Usa all’Europa
Quello che sta succedendo negli Stati Uniti sullo "shutdown" dovrebbe far riflettere chi, a latitudini diverse, nelle democrazie occidentali, pensa davvero che salendo sulle barricate, ri
Ministri alla riscossa
Non chiamateli “ribelli”
Il fatto che ieri sera in tv Laura Puppato e con lei molte altre persone di sinistra abbiano scoperto con stupore che il Pdl non è un partito padronale, come abbiamo sentito raccontare ingiu
Cos'era Forza Italia
Scintille tra ministri e il Giornale, il Cav. incontra gruppi Pdl-FI
Oggi pomeriggio i gruppi parlamentari del Pdl-FI si riuniscono, presente Silvio Berlusconi, e capiremo forse un po' meglio qual è la direzione che prenderà il più grande partit
Decrescita violenta
Rodotà, Bierre e No-Tav. Cosa non ha capito il Professore
Stefano Rodotà precisa, "Le parole delle nuove Br sono inaccettabili e ingiustificabili". La dichiarazione viene dopo le critiche mosse dal ministro dell'Interno Angelino Alfan
Tutte le News
Ferretti ad Atreju, la passione c’è ma è anche troppa
Atreju. Negli ultimi anni Giovanni Lindo Ferretti ha fatto suo lo sciasciano "vissi e mi contraddissi". In una Italia dove la coerenza sconfina spesso con l'incapacità di cambiare
Tra Prima e Seconda Repubblica
Se ne va Emilio Colombo. Atlantismo ed eleganza
E' morto a Roma Emilio Colombo, senatore, e ultimo dei Padri Costituenti che ancora sedevano in Parlamento dopo la morte di Giulio Andreotti. Aveva 93 anni, portati fino all'ultimo con grande stile