Lasha Zilpimiani
Articoli
Minacce diverse, approcci diversificati
La Nato non si mette in discussione (ma al suo interno si discute eccome)
Il recente conflitto libico ha fatto tornare a galla la questione della NATO scoprendo le debolezze nel suo funzionamento interno, anche se, in fin dei conti, come si dice in gergo, fino alla fin
La flotta di Mosca nel porto siriano di Tartus
Assad sa a che santo votarsi: la Russia
La Russia torna a criticare l’Occidente e a opporsi all’eventuale destituzione del dittatore siriano Bashar al Assad. E' bene ricordare che il Cremlino ha una presenza militare storica
Il meglio de l'Occidentale/Esteri
L’espansionismo russo passa anche dalla Chiesa Ortodossa
Dal 26 al 28 luglio 2011 il patriarca russo, georgiano ed ucraino si sono incontrati a Kiev per discutere vari temi di interesse comune e per tentare di trovare un chiarimento su alcuni problemi si
Dopo il referendum
La Lettonia traballa e Mosca aspetta di rientrare in gioco
Il 23 luglio 2011 segna il cambiamento decisivo nella politica interna della Lettonia. Gli elettori lettoni hanno appena bocciato il loro parlamento e sono in attesa di elezioni anticipate, che dov
Opinioni
La pena capitale in Texas complica le cose fra Usa e Messico
I problemi diplomatici tra il Messico e gli Stati Uniti continuano a complicarsi. La recente esecuzione di un cittadino messicano da parte dell'Alta Corte dello stato del Texas ha fatto torna
Orfani degli Stati Uniti
Il declino Usa in Europa dell’est è figlio dell’incertezza di Obama
Anche in politica internazionale non tutti i mali vengono per nuocere. Quest'affermazione in qualche modo trova la sua ragione d'essere non appena si analizza la nuova situazione politica dei paesi
Il meglio de l'Occidentale/Esteri
Alla Russia fa comodo lo status quo fra Armenia e Azerbaigian
Durante le ultime settimane sono aumentate le polemiche e le accuse reciproche nel Caucaso tra l’Azerbaigian e l'Armenia, e il presidente azero Ilham Aliyev ha fatto un discorso serio a
Gestione congiunta delle frontiere
Erdogan ha in mente una specie di Schengen che inizia in Georgia
Il 31 maggio 2011, la Turchia e la Georgia hanno firmato un accordo molto importante che porta alla gestione congiunta della frontiera tra questi due paesi. Tale accordo prevede la gestione unifica
Il voto di agosto a Riga
Anche Mosca aspetta un referendum per rimettere piede in Lettonia
Il 2 giugno 2011 la Lettonia ha eletto il suo nuovo presidente e rimane in attesa del referendum popolare programmato per il 23 luglio per sciogliere il parlamento del paese. Questi due avvenimenti
Al tavolo anche Usa e Ue
Un altro incontro fra Russia e Georgia ma Putin vuole lo status quo
Il sedicesimo round del negoziato di Ginevra tra la Georgia e la Russia é finito il 7 giugno senza alcun esito positivo per la Georgia. Considerando il fatto che quest'ultimo era solo una pi