Home 2009
Marco De Palma
Articoli
Misteri persiani
Iran, un funzionario accusa gli Usa ma chi ha distrutto la moschea?
L’attacco kamikaze alla moschea sciita di Zahedan, nel sud-est dell’Iran – 20 morti e una ottantina di feriti – è un bel mistero. Arriva a un paio di settimane dal vo
38esimo parallelo
La Corea del Nord rompe l’armistizio ma non si parla più di Stato-canaglia
Che succede in Corea del Nord? La tirannide juchista ha annunciato di non sentirsi più costretta ad onorare l’armistizio della Guerra di Corea, quando il Sud del Paese fu strappato al
Vertice siriano
La Conferenza Islamica si riunisce per difendere l’Iran e minacciare Israele
E’ durata tre giorni la 36esima sessione dei ministri degli esteri della Organizzazione della Conferenza Islamica, il blocco degli stati arabi e musulmani che si sono dati appuntamento a Dama
Crisi laburista
Dopo lo scandalo dei rimborsi spese, Brown ha perso ogni autorevolezza
Il povero Gordon Brown ormai è in emorragia di consensi. Un sondaggio BPix/Mail on Sunday della scorsa settimana lo dà al minimo storico, con un indice di popolarità d
Ingiustizia iraniana
Ci sono i falchi di Ahmadinejad dietro il processo Saberi
Teheran. Ieri, in anticipo di un giorno, si è svolto il processo d’appello alla giornalista irano-americana Roxane Saberi, condannata a 8 anni di reclusione per spionaggio. La Saberi &
Cinema criminale
Gomorra vince ai David di Donatello ma non paragonatelo al Padrino
“Gomorra” ha fatto incetta ai David di Donatello, compensando l’esclusione dalla cinquina nella corsa agli Oscar e la delusione per Cannes.
Dall’uscita nelle s
Il ministro degli esteri israeliano a Roma
Lieberman e Frattini hanno agende diverse ma l’Italia fa da tessitore
C’è una spiegazione al chiassoso arrivo del ministro degli esteri israeliano Lieberman in Europa ed è che le rispettive agende stanno prendendo direzioni diverse. La settimana s
Novità in libreria
Alle origini della rabbia musulmana c’è la nostalgia di un’antica superpotenza
400 e passa pagine per una rassegna di 1.500 anni di confronto tra Islam e Occidente. E’ questo il peso dell’ultimo libro di Bernard Lewis edito da Mondadori.
Ricostruire dopo il terremoto
Finita l’emergenza, l’Unione Europea può fare molto per aiutare l’Abruzzo
L'Unione europea è sensibile alla tragedia dell'Abruzzo e si sta ipotizzando un contributo di 500 milioni di euro da mettere a disposizione delle popolazioni terremotate. Ad affermarlo il vi
Dopo la retata in Gran Bretagna
L’arresto di Muhammad Adil è stato un errore non un “orrore”
Il 27enne Muhammad Adil ha ragione a lamentarsi del trattamento subito dalla polizia inglese che lo ha arrestato all’Universi