Home 2008
Michela Nacci
Articoli
Donne coraggiose, di successo e soprattutto americane
Che cosa hanno di avventuroso tutte queste donne americane
descritte nel libro Americane avventurose
di Cristina De Stefano (Milano, Adelphi, 2007)? Si direbbe che l’avventura che
le ca
Democrazia e uguaglianza politica secondo Dahl
Robert A. Dahl è uno degli autori che negli ultimi tempi si sono maggiormente interessati al tema della democrazia. Nel veloce libretto Sull’uguaglianza politica affronta il problema
Qualcuno spieghi a Kant che le sue ragioni non sono universali
Massimo Onofri con La ragione in contumacia. La critica
militante ai tempi del fondamentalismo (Donzelli, Roma, 2007) ha scritto un
pamphlet sulla critica l
Quel liberalismo vuoto e perverso
Che cosa ha a che fare la politica con la
metafisica? Per Davide Tarizzo non solo la metafisica ha molto ha che fare con
essa, ma le è addirittura essenziale: se non si ha una metafisica che def
Vi presento il signor Ikea, l’uomo che ci ha cambiato la vita
Quanto l’Ikea ha trasformato la
nostra vita? Molto, moltissimo. Ha trasformato la vita anche di coloro che non
hanno mai messo piede (né mai lo metteranno) nei suoi capannoni, che non si
porte
E se non fosse tutta colpa della globalizzazione?
Non occorrono molte spiegazioni per comprendere i motivi dell’ultimo libro di Marco Revelli, Sinistra Destra. L’identità smarrita (Laterza, Roma-Bari, 2007): li troviamo sui giornali ogni g
Della democrazia in America, vista da sinistra
Recensire libri che non siano stati pubblicati nell’anno in corso è del tutto inusuale, a meno che non si tratti di una recensione accademica. Perché, allora, dedicare spazio al volume di Flav
Piccole storie del grande Terrore staliniano
Suscita sempre sgomento ripercorrere la storia del Grande Terrore staliniano: quella sequela di arresti, delazioni e condanne che ebbe luogo dal 1934 fino alla morte di Stalin in Unione Sovietica.
Cosa ha a che fare la libertà dell’individuo con l’impegno sociale?
In questo nuovo volume (La libertà
individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari, 2007) Amartya Sen,
premio Nobel per l’economia nel 1998, si occupa di un tema classico sia pe
La Grande Guerra e gli intellettuali italiani
Quasi vent’anni fa, e precisamente nel 1989, veniva
pubblicato per la prima volta Il mito
della Grande Guerra di Mario Isnenghi con l’editore Laterza: un libro
importante per molti a