Home 2007
Michela Nacci
Articoli
Sen e il rovesciamento del paradigma identitario
Quello dell’identità
è diventato in questi anni un tema molto attuale: uno storico come Ernesto
Galli Della Loggia, attento alla realtà in cui viviamo e molto presente per le
sue pos
Il buon cittadino Russel dalla A alla Z
Nasce per gioco e diventa ciò che è attualmente per amicizia, L’alfabeto del buon cittadino che ora viene tradotto per la prima volta in italiano (Nutrimenti, Roma 2007) a cura di S
Ontologia della carta straccia
Si resta francamente stupiti nel leggere Sans papier. Ontologia dell’attualità (Castelvecchi, Roma 2007), il secondo libro che Maurizio Ferraris dedica agli oggetti presenti nella nostra vita q
Berneri, il Duce e i difetti degli italiani
Il volume Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse (Santa Maria Capua a Vetere, Edizioni Spartaco, 2007) raccoglie, a cura di Alberto Cavaglion,
Una storia del liberalismo che non convince
Il titolo del libro di David Harvey, A Brief History of Neoliberalism, è diventato in italiano Breve storia del neoliberismo (Il Saggiatore, Milano, 2007): il lettore è spint
L’antipolitica di ieri e di oggi
Il volume di
Domenico Fisichella Crisi della politica
e governo dei produttori (Carocci, Roma, 2007) affronta un tema classico
nella storia del pensiero politico e al tempo stesso assai p
Europa: alla ricerca dell’identità perduta
Si sente la zampata del grande storico della filosofia quale è Pietro Rossi, nel volume cha ha dedicato a L’identità dell’Europa (il Mulino, Bologna, 2007): lavorando su questo te
Non si impara molto guardando alle libertà con occhi marxisti
Il titolo del libro di David Harvey, A Brief History of Neoliberalism, è diventato in italiano Breve storia del neoliberismo (Il Saggiatore, Milano, 2007): il lettore è spint
Gli intellettuali che piacciono a Dahrendorf
Il volume di Ralf Dahrendorf, Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo (Laterza, Roma-Bari, 2007) si propone di rispondere a una domanda: quali sono le caratteristiche
La brutta fine degli intellettuali
Che fine hanno fatto gli intellettuali al giorno d’oggi? - si chiede l’inglese Frank Furedi nel volume dal titolo molto esplicito