Home 2020
Renato Tamburrini
Articoli
Supercazzole
Runner-untori, il ritorno
A un certo punto del pomeriggio di una piovosa domenica di ottobre nei nostri smartphone ha fatto irruzione l’annuncio del temutissimo film “Improvvisamente la primavera scorsa”. E di che tratta
Il ricordo
Mathieu, quell’intellettuale dimenticato (anche a destra)
Quando la notizia della morte di Vittorio Mathieu è arrivata nelle redazioni dei giornali e delle TV, non è difficile immaginare la fatica per mettere a fuoco il personaggio e le ragioni della sua r
Verso le Regionali
In Toscana Susanna Ceccardi vede il traguardo, Pd al capolinea?
Roberto D’Alimonte sull’Huffington post ha descritto le elezioni regionali toscane come una linea Maginot per il PD. In effetti uno dopo l’altro i sondaggi autorizzano a pensare non solo che l
Il libro
Maurice Bignami: addio alla rivoluzione e ai suoi miti, senza rimpianti
Quando ti imbatti in un libro di questo genere (Addio Rivoluzione, di Maurice Bignami. Rubbettino, 2020) istintivamente sei portato a diffidare: non sarà l’ennesimo racconto degli anni della lotta
Due pesi...
Giani vs Ceccardi, quando il sessismo viene da sinistra va tutto bene
In Toscana, si sa, la faziosità è di casa almeno dai tempi dei Guelfi e Ghibellini: che poi le divisioni non se le facevano mai bastare e quando non c’erano i Ghibellini si azzuffavano usque ad sa
L'analisi
Il Covid e il cattivo rapporto degli italiani con la propria lingua
Durante l’epidemia di Covid-19, lo sappiamo bene, non si è parlato solo di sanità e di contagio: gli opinionisti ne hanno sviscerato in lungo e in largo le implicazioni economiche e politiche, e u
Alla ricerca dell'unità
L’Italia complessa, tra piccole patrie e lingua nazionale
A sentire le discussioni su problemi di lingua, grammatica e dintorni, che capiti a cena con gli amici o sui social, a spanna risulta che in 95 casi su 100 l’attenzione è concentrata sulle regole,
Che fine farà la Scuola?
L’Azzolina proprio non ce la fa! Senza la scuola un Paese muore
Da un paio di mesi abbiamo interiorizzato abbondantemente quanto possano essere fragili gli standard di benessere e di sicurezza che ritenevamo scontati. Ce ne siamo accorti tutti e – diciamolo –
Il film
Ucraina, un genocidio rimosso. Anche al cinema
Nell’edizione 2019 del prestigioso Festival del cinema di Berlino fu presentato Mr Jones, un film molto particolare della regista polacca Agnieszka Holland. Mr Jones racconta la vicenda del giornali
Fase 2
Italia, prima a chiudere e ultima a riaprire
Allora, si riparte? La cosiddetta Fase 2, quella durante la quale in qualche modo dovremo tornare a lavorare convivendo con il virus, occupa paginate di giornali e molti minuti di notiziari. Le ipotes