Battisti. Presidente brasiliano Lula verso no a estradizione

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Battisti. Presidente brasiliano Lula verso no a estradizione

29 Dicembre 2010

Il presidente brasiliano, Inacio Lula da Silva, avrebbe deciso di non estradare Cesare Battisti. Lo riferisce Globo News.

Il sito dell’emittente Globo News scrive che Lula, che in quanto capo dello stato ha la parola finale in materia, "annuncerà questa decisione entro il 31 dicembre". Nel novembre del 2009 il Supremo tribunale federale brasiliano autorizzò l’estradizione di Battisti, condannato all’ergastolo in contumacia in Italia per quattro omicidi compiuti negli anni di piombo.

"Mi aspettavo una decisione simile. Vorrà dire che ci muoveremo in modo molto più deciso" . Lo ha detto a CNRmedia Alberto Torreggiani, figlio del gioielliere ucciso nel 1979 commentando le indiscrezioni del canale Globenews sulla decisione del presidente brasiliano Lula di non estradare Cesare Battisti. Per l’omicidio Torreggiani, nel cui conflitto a fuoco Alberto rimase ferito e da allora è paralizzato, Battisti è stato condannato come mandante. "Sarei stato sorpreso se fosse stato il contrario – continua Torreggiani – ma non sono deluso perchè ero preparato. Adesso bisogna fare qualcosa di veramente forte perch‚ questa è una gran presa in giro. Le parole non bastano più, ora contatterò gli organi competenti e decideremo come mobilitarci perchè questa non è tanto una questione personale ma la scelta apre un precedente molto pericoloso. Qualsiasi delinquente – conclude – saprà di poter contare su una scappatoia, e questo non è giusto".