Caldo. Domani la giornata più bollente: 8 città verso i 40 gradi
23 Luglio 2009
di redazione
Sarà domani la giornata più bollente della settimana con temperature che in alcune zone della Pensiola potranno sfiorare i 40 gradi. L’alta pressione dell’Anticiclone Nord-Africano ci farà compagnia nell’ultimo week end del mese anche se tra sabato e domenica correnti atlantiche, relativamente fresche e asciutte, riporteranno il caldo nella norma senza neanche far peggiorare il tempo, a parte pochi temporali al Nordest.
Il sistema di previsione e prevenzione promosso dalla Protezione civile ha ammonito che otto città italiane si avviano verso giorni di ondate di calore: Perugia già domani sarà sotto un’ondata di calore, che proseguirà anche dopodomani. Nel capoluogo umbro il termometro segnerà 35 gradi. Il fenomeno riguarderà poi altre sette città nella giornata di sabato: Roma, Napoli, Campobasso, Civitavecchia, Frosinone, Latina e Messina. A Napoli, Messina, Civitavecchia e Messina la temperatura massima percepita sarà di ben 39 gradi; a Latina 38, a Roma e Frosinone "solo" 37. L’ondata di calore si ha quando le condizioni di caldo e umidità persistono per tre o più giorni consecutivi. In questi casi è necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio (bambini, anziani, affetti da patologie cardiovascolari).
"Il clima – secondo quanto prevede il meteorologo del Centro Epson Meteo Andrea Giuliacci – rimarrà estivo ma gradevole anche nella giornata di lunedì, mentre da martedì tornerà l’Anticiclone Nord-Africano, che resisterà almeno fino ai primi di agosto". Anche la prossima settimana quindi il tempo ci regalerà sole e afa.
"Le proiezioni a lungo periodo del Centro Epson Meteo – continua Giuliacci – vedono tempo in generale bello e stabile, con temperature piuttosto elevate, anche nella prima metà di agosto, mentre nella seconda metà del mese le correnti atlantiche cominceranno ad affondare con maggior decisione sulla nostra Penisola e a portare con una certa frequenza nubi e acquazzoni soprattutto al Nord".
Secondo Giuliacci, l’estate 2009 risulterà quindi simile a quelle degli ultimi anni dopo la stagione eccezionale del 2003, con un giugno estremamente variabile, un luglio in prevalenza soleggiato e molto caldo ed un agosto spezzato in due, inizialmente bello e caldo ma guastato poi nella seconda metà dal frequente passaggio di nubi e temporali soprattutto al Nord.