Caso Meredith: Sollecito parla con pm. Sospesa estradizione a Guede

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Caso Meredith: Sollecito parla con pm. Sospesa estradizione a Guede

23 Novembre 2007

Sviluppi nell’indagine per l’omicidio di Meredith Kercher. Raffaele Sollecito, il fidanzatino di Amanda ha chiesto di poter parlare col pm Giuliano Mignini, mentre proprio questa mattina, l’estradizione di Rudy Guede è stata sospesa. 

Il giovane potrebbe essere ascoltato il 29 novembre alla vigilia della decisione del Tribunale del Riesame sul provvedimento di convalida del fermo emesso dal gip Claudia Matteini. 

Intanto, l’estradizione a Perugia di Rudy Hermann Guede è momentaneamente sospesa, in mancanza di un documento formale atteso dall’Italia e al momento mancante. Lo ha dichiarato oggi un procuratore tedesco citato dall’agenzia di stampa DPA. 

Un tribunale ha rinviato Guede in custodia pre-estradizione, tre giorni dopo che il giovane è stato sorpreso senza biglietto su un treno vicino a Magonza. Guede non ha obiettato alla sua estradizione, ma le autorità tedesche chiedono che l’Italia assicuri che il giovane non riceva pene contrarie al diritto in vigore in Germania, spiega il procuratore karl-Rudolf Winkler. 

“La Germania chiede una dichiarazione delle autorità italiane nella quale si afferma che nel caso in cui vi sia condanna all’ergastolo il caso venga esaminato entro 20 anni per un’eventuale concessione della libertà sulla parola”. Le autorità italiane hanno fatto pervenire copie di documenti chiave in Germania e diversi sono già stati tradotti in tedesco, ma manca la dichiarazione in cui si certifica che la libertà sulla parola potrebbe essere possibile in futuro. 

Per Winkler, la velocità cui procede il caso dipende ora dalle autorità italiane. “Ancora una volta chiederemo loro oggi specificatamente di fornirci questa informazione immediatamente”, ha spiegato il procuratore.