
Tempo fa, quando si cominciava a parlare di biotecnologie, possibili applicazioni e conseguenti implicazioni ad esse associate, alcuni autorevoli scienziati della Cornell University hanno sentito il dovere morale e scientifico di puntualizzare che la diffusione di generici reports, e non di risultati scientifici rigorosamente documentati, avrebbe potuto avere un impatto devastante sulla percezione pubblica del potenziale dell’ingegneria genetica con “profonde conseguenze” per il progresso scientifico e le politiche sociali (http://www.news.cornell.edu/releases/Sept99/Shelton.monarch.bpf.html).
L’autore e giornalista americano, Paul Berman, conosciuto in Italia soprattutto per il libro “Terrore e liberalismo”, delinea su The New Republic, in un lungo articolo intitolato “Chi ha paura di Tariq Ramadan?”, il profilo del “carismatico ed energetico” ideologo islamista che tanto piace alla Sinistra europea ed italiana.