Crisi. Napolitano: “Sviluppo duraturo richiede una maggiore disciplina”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Crisi. Napolitano: “Sviluppo duraturo richiede una maggiore disciplina”

28 Ottobre 2010

"La recente crisi finanziaria ha reso evidente che uno sviluppo duraturo ed equilibrato richiede una maggiore disciplina, sia nella gestione delle risorse pubbliche sia nell’attività finanziaria privata". Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, lo afferma in un messaggio inviato al presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, in occasione della 86a Giornata mondiale del risparmio.

"Sono pertanto da condividere le iniziative che si vanno perfezionando in sede europea per un rafforzamento della sorveglianza in ordine alle politiche di bilancio – continua Napolitano – alle politiche macroenonomiche e all’attuazione delle riforme strutturali. Non minore importanza hanno le misure adottate per la realizzazione di un nuovo sistema europeo di vigilanza capace di eliminare o contenere quei fattori di rischio la cui crescita incontrollata ha costituito un elemento determinante della crisi economica".

"Occorrono infatti regole e comportamenti ispirati ad un grande rigore, una scelta oculata delle priorità, trasparenza e correttezza della gestione del risparmio privato per garantire che il sistema finanziario sia al servizio dell’attività economica e consenta in tal modo un impiego produttivo delle risorse pubbliche e private – continua Napolitano – Il convegno da voi organizzato, per l’autorevolezza dei relatori e di tutti i partecipanti – ai quali rivolgo un sentito augurio di buon lavoro e un cordiale saluto – potrà offrire riflessioni ed analisi utili ad accrescere la consapevolezza delle cause della crisi ed a sollecitare a tutti gli operatori e alle forze politiche gli interventi più idonei per superarla", conclude il Capo dello Stato.