Finanziaria: preoccupazione di Napolitano per iter manovra
01 Ottobre 2007
di redazione
Il presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano ha nuovamente richiamato il Parlamento a garantire contenuti e tempi
certi a tutti i provvedimenti in cui si articola la manovra di bilancio.
In una nota del Quirinale – in cui si dÃ
conto dell’autorizzazione alla presentazione del ddl Finanziaria 2008, del
connesso ddl di bilancio e dell’approvazione e emanazione del decreto collegato
– Napolitano richiama “la grave preoccupazione espressa il 20 dicembre
scorso” per la prassi “invalsa da tempo nella formazione e nella
discussione dei provvedimenti di bilancio, e culminata in voti di fiducia –
nella legislatura attuale e in quella precedente – su leggi finanziarie ridotte
ad articoli unici di dimensioni abnormi”, cioè con il voto del cosiddetto
maxi-emendamento.
La Finanziaria 2008 ha dimagrito a 100
articoli le disposizioni. La manovra di bilancio è articolata in un ddl
Finanziaria, un decreto collegato e un ddl sul welfare e il bilancio dello
Stato è stato riclassificato per renderne più chiara la lettura.
Tutte queste misure, dice Napolitano,
“hanno costituito un primo, parziale accoglimento delle sollecitazioni
espresse nel dicembre dello scorso anno” ma resta la necessità di una
riforma “volta a delimitare più rigorosamente i contenuti della legge
finanziaria e a garantire tempi certi per la decisione parlamentare su tutti i
provvedimenti in cui si articoli la manovra di bilancio”.