Giustizia. Approvata la relazione di Alfano: pronto il ddl costituzionale

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Giustizia. Approvata la relazione di Alfano: pronto il ddl costituzionale

18 Febbraio 2011

Approvata all’unanimità la relazione del Guardasigilli Angelino Alfano sul ddl che contiene la riforma costituzionale della riforma della giustizia. E oggi, nel corso del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, si è deciso di vararla.

La riforma prevede un ddl costituzionale per la separazione delle carriere di pm e giudici, per dividere in due il Csm e per dare più poteri al ministro della Giustizia. Non è escluso – secondo quanto si apprende – che il governo intenda procedere anche con un ddl sulla responsabilità civile dei magistrati. Un Consiglio dei ministri straordinario sarà convocato nei prossimi giorni per l’approvazione definitiva mentre un comitato formato da ministri ed esperti si riunirà per approfondire i contenuti del testo del ddl.

La bozza di riforma contenuta in tre fogli di schede riassuntive che il ministro della Giustizia aveva sottoposto all’attenzione del Quirinale lo scorso novembre aveva ricevuto un altolà dai finiani che, per bocca della presidente della Commissione Giustizia Giulia Bongiorno, contestavano la prevista maggioranza laica del Csm, l’attribuzione di maggiori poteri al ministro della Giustizia, l’ipotesi di una polizia giudiziaria più autonoma dal pubblico ministero. La trattativa si era interrotta in contemporanea con lo strappo politico tra Pdl e Fli.