Honduras. Porfirio Lobo eletto presidente con il 52,3% dei voti

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Honduras. Porfirio Lobo eletto presidente con il 52,3% dei voti

30 Novembre 2009

Porfirio Lobo, del partito Nazionale all’opposizione, è stato eletto presidente dell’Honduras per il quadriennio 2010-2014 con il 52,3% dei voti, contro il 35,8% ottenuto da Elvin Santos, candidato del Partito liberale, lo stesso schieramento di Manuel Zelaya e Roberto Micheletti, i due protagonisti della crisi politica che si è aperta in Honduras a fine giugno.

Nell’apprendere di aver vinto, ‘Pepe’ Lobo, come viene comunemente chiamato nel Paese, ha detto che una volta insediatosi, il prossimo 27 gennaio, formerà un governo di unità nazionale che contribuisca a "ricomporre la famiglia dell’Honduras", divisa dopo il golpe che ha destituito Zelaya. Da parte sua Santos ha riconosciuto la sconfitta, promettendo all’avversario una "opposizione leale". Il tema delle elezioni di ieri in Honduras è stato oggetto di discussione nel XIX vertice Iberoamericano dei capi di stato e di governo a Estoril, in Portogallo. Paesi come Argentina, Brasile, Ecuador, Paraguay, Nicaragua e Venezuela hanno dichiarato di non riconoscere il voto.

Altro appuntamento importante resta ora quello di mercoledì, quando il Congresso di Tegucigalpa discuterà sulla restituzione del potere a Zelaya, il presidente deposto e ospitato nell’ambasciata brasiliana che nega la validità delle elezioni. Il probabile voto negativo del Congresso potrebbe scatenare nuove polemiche nel paese centroamericano, nonostante l’ottimismo del presidente del vicino Costa Rica, Oscar Arias, secondo il quale con le elezioni che si sono svolte in un clima pacifico si è aperta una strada per la soluzione della crisi.