Incontro Italia-Spagna. Al via il vertice a La Maddalena
10 Settembre 2009
di redazione
Prima gli inni nazionali e poi quello della gloriosa Brigata Sassari "Dimonios" hanno accolto Silvio Berlusconi e Josè Luis Zapatero al loro arrivo al vertice italo-spagnolo a La Maddalena, in Sardegna. Nell’ex Arsenale della Marina Militare i due capi di governo hanno passato in rassegna il picchetto d’onore per poi mettersi in posa davanti ai fotografi per la foto di rito.
Prima dell’inizio del summit il Cavaliere ha fatto un breve tour tra le nuove strutture allestite per il G8 che poi è stato trasferito in Abruzzo. Subito dopo si sono aperti ufficialmente i lavori per la bilaterale.
Lotta all’immigrazione e politiche mediterranee in primo piano nel vertice italo-spagnolo di oggi a La Maddalena. Ma non solo: ricca è l’agenda politica della riunione. Oggi si cercherà di consolidare le convergenze con la prossima presidenza spagnola dell’Unione Europea, valorizzando i comuni interessi di due Paesi mediterranei nelle tematiche dell’immigrazione e elle iniziative di collaborazione nell’area. Ma la presidenza spagnola nel primo semestre del prossimo anno offre una favorevole opportunità politica per l’organizzazione del vertice Ue-Balcani che l’Italia chiede da tempo. Si cercherà inoltre la conferma di una sintonia politica esistente sui principali dossier internazionali: dall’Afghanistan al Libano al nucleare iraniano. Ed anche su quelli più strettamente europei come dal Trattato di Lisbona al rilancio dei progetti connessi all’Unione per il Mediterraneo. Si proverà quindi a concretizzare specifiche iniziative, quale il varo dell’accordo sulle cosiddette "autostrade del mare" e si parlerà delle prossime candidature europee.
Sul piano della collaborazione industriale l’Italia vuole promuovere l’ulteriore sviluppo di Enel/Endesa specie sui mercati terzi ed avviare iniziative nel settore della difesa (come, ad esempio, la produzione del veicolo blindato "Freccia" dell’IVECO e forniture del modello AW 101 di Agusta Westland).
Il Vertice si articola come di consueto in una prima fase di riunioni separate tra i primi ministri e tra i ministri tecnici, dalle 11.00 alle 12.00. Quindi la riunione plenaria (al termine vengono firmati gli accordi). Successivamente i due premier, dopo aver incontrato i Presidenti di Confindustria e CEOE (sua equivalente spagnola), terranno una conferenza stampa congiunta. Subito dopo il pranzo ufficiale offerto dal Presidente del Consiglio.
Per la prima volta quest’anno – a latere del Vertice – si terrà un foro ristretto tra alcuni esponenti di rilievo del mondo imprenditoriale italiano e spagnolo; i Presidenti delle due associazioni confindustriali incontreranno al termine i Presidenti Berlusconi e Zapatero. All’incontro parteciperanno anche il Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, ed il Sottosegretario Garrido, suo omologo.