Minori. Napolitano: “Necessario sostegno a famiglie e risorse a scuola”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Minori. Napolitano: “Necessario sostegno a famiglie e risorse a scuola”

19 Novembre 2010

"Ho già avuto modo di richiamare, in più occasioni, la necessità che l’azione dello Stato e degli enti territoriali in favore dell’infanzia e dell’adolescenza si imperni innanzitutto sul sostegno alle famiglie nel primo, fondamentale percorso educativo e sulla destinazione alla scuola e alla società civile di risorse economiche e culturali adeguate". Lo ha affermato Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato alla presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Alessandra Mussolini, in occasione della celebrazione della ‘Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza’, rivolgendo un sentito augurio di buon lavoro ai componenti della commissione, alle autorità di Governo e a tutti i rappresentanti delle istituzioni e della società civile presenti.

"Si tratta – evidenzia Napolitano – di uno sforzo necessario al quale l’intera collettività è chiamata a concorrere, offrendo al mondo dell’adolescenza, ancora fragile e impegnato in un delicatissimo cammino formativo, modelli positivi e non effimeri che riaffermino con chiarezza il primato dello studio, dell’impegno e del sacrificio nel conseguimento di ogni importante conquista individuale".

"Sono certo – prosegue il capo dello Stato – che in questa direzione continuerà ad indirizzarsi l’attività della Commissione parlamentare dell’infanzia, che ha avuto il merito in questi anni di raccogliere, ordinare e promuovere le istanze di miglioramento e di maggior tutela dell’infanzia, esercitando una meritoria sensibilizzazione di tutte le istituzioni che operano a livello centrale e locale".