Nato. Mosca accetta invito a cooperazione su scudo antimissili

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Nato. Mosca accetta invito a cooperazione su scudo antimissili

20 Novembre 2010

Le tensioni seguite alla guerra russo-georgiana dell’agosto 2008 sono ormai un lontano ricordo. Oggi a Lisbona Russia e Nato hanno infatti voltato definitivamente pagina decidendo di approfondire la loro cooperazione sull’Afghanistan e sulla difesa da possibili attacchi con missili balistici.

"Abbiamo superato un periodo molto difficile, di relazioni tese" ha detto il presidente russo Dmitri Medvedev al termine del vertice, sottolineando come l’"atmosfera" dei colloqui di oggi sia stata molto "costruttiva". "La nostra sicurezza è indivisibile", ha detto anche il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, mentre il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha espresso la sua piena soddisfazione per questo "resetting" dei rapporti Nato-Russia."Abbiamo accettato di cooperare sulla difesa missilistica", ha detto Obama. "Abbiamo trasformato una fonte di passate tensioni in una fonte di cooperazione".

Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, da parte sua, si è attribuito parte del merito di questo importante risultato: "Ho personalmente cominciato a tessere una tela di riavvicinamento sia nei confronti del presidente Obama che del presidente Medvedev" ha detto in conferenza stampa. Obama a Lisbona ha detto anche di aver ottenuto un "largo sostegno" da parte degli alleati della Nato a una ratifica del trattato Start (il trattato firmato con la Russia per il disarmo nucleare), "elemento essenziale per la sicurezza europea e americana" secondo il presidente Usa. Anche il presidente russo Medvedev ha lanciato dalla capitale portoghese un appello al Senato americano affinchè dia prova di "responsabilità" ratificando il trattato.

La Russia ha quindi accettato l’invito della Nato a partecipare all’ombrello antimissile approvato ieri dai leader dei 28. Inoltre, Nato e Russia si asterranno dalla minaccia e dall’"uso della forza" l’uno contro l’altro, no anche a interventi armati contro altri Stati. Intanto, ha proseguito senza incidenti la manifestazione anti-Nato di alcune decine di migliaia di persone.