OGM: consigli di lettura per l’estate

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

OGM: consigli di lettura per l’estate

09 Agosto 2007

A
volte si sente l’esigenza forte e impellente di capirne e saperne un po’ di più
su un argomento per poter dare un giudizio proprio, ragionato, consapevole e non condizionato. E’ questo credo sia quello
che sentano i non esperti del settore (praticamente la maggior parte degli
italiani), che in queste ultime settimane sono bombardati da notizie sugli OGM. 

Il
commento di Maurizio Cocucci sul testo “Agrobiotecnologie nel contesto
italiano” edito dall’INRAN contribuisce senz’altro a fare chiarezza su un
argomento per il quale le polemiche degli ultimi mesi hanno acceso gli animi di
politici e agricoltori e… confuso le idee alle massaie. Ci sfugge un po’ quale
sia la logica dietro la guerra delle
soglie
relative alla presenza di OGM all’interno dei prodotti da
agricoltura biologica (Vita 3/8/2007 p. 26 e cfr. L’occidentale 24/05/2007 –
Agricoltura
OGM o Agricoltura Biologica? Un falso dilemmarema contro la
qualità e la sicurezza delle nostre produzioni bio e non solo…”] trovano
forse una risposta in un passo del Prof. Cocucci (Spazio Rurale 8/9 2007): …in assenza di qualsiasi indicazione negativa
[
relativa all’assenza di prove sugli effetti negativi degli OGM] viene comunque, contro ogni logica
scientifica, propugnata l’opportunità del non utilizzo degli OGM. Appare come una
estrema metafisica volontà di applicazione del “principio di precauzione” anche
nell’assoluta assenza di prove di reali aspetti negativi. Ignorando che ogni
verità scientifica è vera fino a prova contraria e che su questo principio si è
fondato lo sviluppo della civiltà dell’uomo. Se un tale comportamento fosse
stato applicato all’evoluzione delle conoscenze scientifiche e alle relative
applicazioni tecnologiche, la civiltà dell’uomo non avrebbe avuto nessuno sviluppo
e l’uomo non avrebbe mai combattuto efficacemente la fame
.

Meditate
gente…