Perché il Fondo Comune non convince gli Stati che hanno i conti in ordine

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Perché il Fondo Comune non convince gli Stati che hanno i conti in ordine

09 Ottobre 2008

Solitamente si cercava di giungere, come si fa ogni anno, ad un accordo preliminare tra i Paesi dell’Ue prima dell’assemblea annuale del Fondo monetario (Fmi) e della Banca mondiale (Bm) ma in questo ottobre 2008 la crisi sui mercati finanziari ha travolto pure questa abitudine consolidata. L’Ue va in ordine sparso. Così come il più ristretto gruppo dei Paesi dell’area dell’euro.

Negli ultimi giorni di settembre, la diplomazia economica americana si era già rivolta agli europei perché unissero le loro forze a quelle Usa nel proporre e lanciare un piano straordinario per arginare la crisi. Erano le giornate del fallimento di Lehman Brothers. Lunedì 22 settembre si è anche tenuto un G7 in teleconferenza su questi temi. In effetti, nella proposta iniziale (secondo indiscrezioni non confermate ma neanche smentite) l’Ue avrebbe dovuto aggiungere 300 miliardi di dollari a quelli del Tesoro Usa per raggiungere lo stesso fine: comprendere quale è il valore (ossia il “prezzo”) di numerose categorie di titoli strutturati, oggi nei libri contabili di banche e finanziarie ma di cui le stesse banche e finanziarie non hanno idea di quanto e cosa vogliano dire (a fini contabili).

Per l’Ue, ed in particolare l’area dell’euro, si è posto un trilemma: rispondere all’invito (o “grido di dolore” che dir si voglia) di Paulson e varare un piano di riassetto transatlantico, allestire un piano europeo (come proposto dalla Francia che ha l’onore e l’onere della Presidenza dell’Unione sino al 31 dicembre, andare ciascuno per conto proprio (secondo i propri mezzi ed il proprio geniaccio nazionale). Nel primo e nel secondo caso, si sarebbe dovuto rispondere ad un interrogativo – che tutti sanno ma di cui nessuno osa parlare: cosa succederà al “patto di stabilità”: Una sospensione? Per quanto tempo? Una revisione? Quando profonda? Ed in caso di sospensione “lunga” e di revisione incisiva, cosa avverrà all’unione monetaria?

 

Nessun Paese dell’Ue, e tanto meno quelli dell’area dell’euro, sono disposti a torchiare i contribuenti per dare vita ad un fondo europeo, ed ancora meno ad un fondo transatlantico. La Francia che si è impegnata in tale direzione al massimo livello, non ne ha ricavato neanche il classico ragno dal buco. L’Italia ha supportato la Francia. Francia ed Italia sono, tuttavia, due Paesi con i conti pubblici non in buona saluta. Sono guardate, quindi, con sospetto dalla Germania e da Paesi con i conti in ordine: che fossero loro (e i loro contribuenti) a dovere mettere insieme le risorse per il fondo (europeo o transatlantico che sia). Quindi, delle tre alternative non è rimasta sul tappeto che quella dei percorsi nazionali.

Ci sono, però, azioni europei che possono, e debbono, essere prese anche senza la istituzione del fondo comune. In primo luogo, definire regole comuni per le garanzie pubbliche ai conti correnti  bancari (il risultato minimale ottenuto all’Ecofin a Città del Lussemburgo) al fine di evitare panico e corse allo sportello; è quanto hanno fatto tempestivamente la Svezia all’inizio degli Anni 90 ed in questi giorni la Germania ed altri Paesi prima ancora delle decisioni Ecofin. In secondo luogo, urge stabilire la regola che i titoli eventualmente acquistati da Pantalone vengano comprati unicamente  alla scadenza (tutti i derivati hanno scadenze di qualche sorta) per non favorire  bracconieri e cacciatori di frodo (i quali si annidano ogni volta scoppia una crisi finanziaria). In terzo luogo, si devono definire procedure d’asta per gli acquisti di titoli che sembrano marci (e probabilmente lo sono) è l’unico modo per farne emergere, dall’ombra, un’idea , pur se approssimativa, della valorizzazione. In quarto luogo, la gestione dei titoli così acquistati non deve essere fatta dal Tesoro o da sue agenzie ma tramite gestori (incaricati in seguito ad asta e con regole stringenti in materia di conflitti d’interesse). In quinto luogo, è essenziale evitare il tracollo dell’immobiliare – la molla che ha scatenato la crisi, ponendo una moratoria temporanea (un paio d’anni) sulle sanzioni pecuniarie per i ritardi nei pagamenti dei ratei dei mutui. In sesto luogo, occorre rendere, al tempo stesso, più rigorosa e più semplice (il rigore si coniuga bene con la semplicità) la vigilanza: unicamente nell’area dell’euro ci sono 40 autorità nazionali di vigilanza che si accavallano con quelle europee – i doppioni fanno sempre confusione. Noi in Italia non diamo certo il buon esempio. Dovremmo darci rapidamente una risistemata. Anche se ciò comporta l’abolizione di poltrone e prebende.