Russia-Iran. Mosca risarcirà Teheran per mancata fornitura di missili

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Russia-Iran. Mosca risarcirà Teheran per mancata fornitura di missili

07 Ottobre 2010

La Russia risarcirà l’Iran per la mancata consegna del sistema missilistico S-300 concordata con Teheran sulla base di una vecchia intesa, poi annullata alla luce delle sanzioni contro la Repubblica Islamica per il suo controverso programma nucleare. "Stiamo preparando tutti i documenti necessari" per la procedura di risarcimento, ha spiegato Sergei Chemezov, direttore generale di Rosoboronexport durante una visita a Cipro al seguito del presidente russo Dmitri Medvedev.

"Dobbiamo rimborsare quanto ricevuto" – ha precisato, sottolineando come gli iraniani "non siano molto contenti" per quanto avvenuto – "Non abbiamo scelta". Parlando del risarcimento da riconoscere all’Iran, Chemezov ha spiegato che Mosca potrà ottenere il denaro necessario dalla vendita del sistema missilistico, che "è pronto", a un altro Paese.

Nel 2007 Iran e Russia avevano siglato un contratto per la fornitura da parte di Mosca alla Repubblica Islamica del sistema missilistico S-300. Teheran, negli ultimi mesi, ha spesso esortato la Russia a rispettare l’impegno per la fornitura delle batterie di missili, su cui c’è da sempre una sorta di veto da parte di Israele e Stati Uniti, per il timore di un rafforzamento dell’apparato militare iraniano. Lo scorso giugno le autorità russe avevano sottolineato come le sanzioni approvate all’inizio di quel mese dalle Nazioni Unite contro la Repubblica Islamica per il suo controverso programma nucleare, che Mosca ha sostenuto, vietassero la fornitura di sistemi missilistici.

Tuttavia, secondo l’emittente televisiva del Qatar ‘al Jazeera’, le autorità iraniane sarebbero riuscite a ottenere comunque quattro missili terra-aria S-300 di fabbricazione russa. Stando a quanto rivelato lo scorso agosto dalla tv, due missili sarebbero stati comprati dalla Bielorussia, mentre non è chiara la provenienza degli altri due.