Sicurezza. Maroni risponde alle critiche del Vaticano: “La solita liturgia”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Sicurezza. Maroni risponde alle critiche del Vaticano: “La solita liturgia”

03 Luglio 2009

"La solita liturgia". Così Roberto Maroni ha risposto alle critiche espresse dal Vaticano in seguito al via libera sul ddl sicurezza (che tra le altre cose istituisce il reato di clandestinità e consente le ronde). "Nessun governo – continua il ministro dell’Interno – ha fatto tanto in poco tempo". 

"Chi ha criticato il ddl sicurezza dovrebbe andare a leggere il provvedimento e dovrebbe rivedere le sue critiche": lo ha detto il ministro dell’interno, Roberto Maroni, a margine di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Gli apprezzamenti al ddl sono enormemente superiori alle critiche – ha aggiunto Maroni – in qualità e quantità. Ci sono norme che io penso che anche chi ha criticato qualche passaggio dovrebbe apprezzare, ad esempio la norma che toglie la potestà genitoriale a chi sfrutta i minori, a chi li manda ad accattonare e a rubare. Mi domando se chi ha definito leggi razziali questo ddl condivida questa norma".

Nel ddl, ha continuato il ministro, "ci sono norme che aumentano il contrasto alla mafia,che rendono più duro il carcere per i mafiosi. Spero che chi ha criticato il pacchetto o non abbia letto le norme o ripensi le sue critiche. Dopodichè, è un pacchetto che completa il disegno del governo, sono molto soddisfatto, penso che nessun governo abbia fatto così tanto in così poco tempo contro la mafia, la criminalità, l’immigrazione clandestina".

"Sono fiero e orgoglioso di questo lavoro – ha concluso il ministro – mi spiace solo che per motivi essenzialmente politici e di pregiudizio ideologico l’opposizione abbia deciso di contrastare queste norme2.