SulmonaCinema: sarà presentata a Roma la 28ma edizione

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

SulmonaCinema: sarà presentata a Roma la 28ma edizione

22 Novembre 2010

Si terrà a Roma mercoledì 24 novembre, presso il palazzo della Regione Abruzzo (in via Piave n° 7), la conferenza stampa di presentazione del SulmonaCinema Film Festival, in programma a Sulmona dal 2 al 7 dicembre. Interverrà Mauro di Dalmazio, assessore alla Cultura della Regione Abruzzo.

Giunta alla sua 28ma edizione, l’iniziativa propone quest’anno, oltre al tradizionale concorso di opere prime e seconde del cinema italiano indipendente, numerosi focus  e convegni di grande attualità.

Ad aprire il festival, “Ritratto di mio padre”, il bellissimo documentario (in programma per il 2 dicembre) con cui Maria Sole Tognazzi ricostruisce la figura del padre Ugo attraverso frammenti di video in Super8, fotografie, articoli di giornale e racconti di compagni di lavoro.

Sono previsti inoltre un omaggio a Gianfranco Rosi e un incontro con la “musica dell’aldilà” di Fabio Frizzi, l’artista che ha firmato le musiche di molte opere di Lucio Fulci (del quale verrà proiettato appunto il cult-movie “L’aldilà… e tu vivrai nel terrore”).

Cinema anche come racconto civile dei nostri tempi, come nella sezione “L’Aquila, questi fantasmi”, dedicata al dramma del terremoto in Abruzzo che prevede la proiezione di documentari (fra i quali “Ju tarramutu” di Paolo Pisanelli) e del film “Un anno dopo”, realizzato dai ragazzi del terzo anno dell’Accademia dell’immagine dell’Aquila.

E ancora, la sezione “Rom Caput Mundi”, che esplora le realtà vissute dai rom in Italia e in Europa dal secolo scorso ad oggi con “La colonna senza fine” di Elisa Mereghetti e “Hard Lines” di Istvan Nagy. Non mancheranno inoltre sguardi attenti sul mondo dei più giovani, come nell’intenso documentario “Scuola Media”, di Marco Santarelli, dove protagonisti sono studenti, preside e insegnanti e il loro quotidiano scontro/confronto con i problemi della scuola italiana.

La supervisione della giuria, composta da studenti delle maggiori scuole di cinema della penisola, sarà affidata all’attore e regista Pippo Delbono, del quale sarà presentato “La paura”, un film girato interamente con un telefonino cellulare.