Mondo 02 Novembre 2022 di Bernardino Ferrero La Ostpolitik della Germania: Scholz in Cina, Steinmeier a Tokyo Più si avvicina la visita del cancelliere tedesco Scholz a Pechino, il 4 novembre, più aumentano le polemiche in Germania. cina europa germania
Mondo 24 Ottobre 2022 di Bernardino Ferrero “Zero Covid”, la Cina non cresce più come una volta La Cina aveva come obiettivo di crescere del 5,5% nel 2022. Si fermerà probabilmente al 3%. Pesano le politiche “zero covid” del regime. cina Congresso Partito Comunista Cinese crescita
Innovazione 24 Ottobre 2022 di Marco De Palma Urso, il ministro delle imprese pensa a deregulation e sovranità tecnologica Il ministro Urso vuole riprendersi le produzioni tecnologiche. L’Europa non può passare dalla dipendenza da Mosca a quella da Pechino. cina Made in Italy ministero dellle imprese e del made in italy
Italia 23 Ottobre 2022 di Roberto Santoro Energia, un po’ meno di provincialismo su Draghi e l’Europa non guasta Un successo storico. No, la vittoria di Pirro. Al bar Italia si commentano i risultati del vertice europeo sulla energia. Meglio approfondire. cina consiglio europeo energia
Mondo 22 Ottobre 2022 di Bernardino Ferrero Il presidente Xi Jinping silura Hu Jintao, Cina sempre più dispotica Il presidente Xi Jinping si farà chiamare “nucleo” del partito cina comunismo Congresso Partito Comunista Cinese
Mondo 16 Ottobre 2022 di Elena de Giorgio Cina, Xi apre il Congresso e chiude a qualsiasi cambiamento Riunificazione con Taiwan, controllo dello Stato in economia e nella società , pugno di ferro contro Covid e dissenso. La Cina di Xi Jinping non cambia. cina congresso Covid
Mondo 04 Agosto 2022 di Roberto Santoro Il debole Biden, il petrolio iraniano e la potenza cinese Sotto l’amministrazione Biden il commercio illegale di petrolio iraniano ha toccato cifre da record. E Pechino gongola. amministrazione biden cina iran
Economia 20 Giugno 2022 di Giuseppe Leonelli Riscoprire la fatica di essere Occidentali Oggi siamo chiamati a raccontare uno dei momenti più difficili per il nostro Paese e per l’Europa, sia dal punto vista economico che da quello valoriale. cina crisi economica europa
Mondo News 04 Giugno 2019 di Vito de Luca Piazza Tienanmen, dopo trent’anni è ancora tabù il massacro del governo cinese La strategia di Pechino è stata quella di rimuovere l’incidente dalla memoria della popolazione, più interessata ai progressi dell’economia, che al dibattito politico. cina dazeabo esercito