Italia News 07 Febbraio 2014 di redazione Quella mano bionica e’ un successo italiano Fa discutere la ricerca pubblicata da Science Transnational Medicine che prefigura l’utilizzo di arti artificiali, sotto il titolo di “Ripristino del naturale feedback sensoriale in Real-Time, bidirezionale mano Protesi”. Ovvero protesi biomediche in grado di far percepire ai soggetti che le utilizzano informazioni sensoriali. E fa discutere perché si tratta di un lavoro scientifico che premia senza dubbio il concerto della scienza europea ma in particolare l’eccellenza italiana. Nel progetto della "mano artificiale" com’è stata ribattezzata ci sono l’Università Cattolica di Roma, l’Università Campus Bio-Medico di Roma, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’IRCSS San Raffaele di Roma, che negli ultimi anni sono stati sostenuti anche dal ministero della salute. arto eccellenza europa
Mondo News 10 Dicembre 2013 di redazione Francia, re protesi al seno prende 4 anni. Oltre 300 mila operate Marsiglia. Jean-Claude Mas, 74 anni, è il fondatore della società Pip, che vendeva protesi per il seno difettose, è stato condannato a 4 anni di carcere per truffa aggravata e a 75mila euro di multa. Così si è espresso il tribunale francese. Con lui condannati anche 4 ex dirigenti di Pip. Le donne che avrebbero usato le protesi sarebbero 300 mila in oltre 60 Paesi. Ora le donne operate "vogliono essere considerate come vittime". Si trattava di persone che puntavano alla chirurgia estetica sia per essere più belle sia per risolvere problemi gravi. condanna francia Jean-Claude Mas