Home 2017
chiesa ortodossa
Articoli
Tutte le news
Charlie, Patriarcato russo: decisione mostruosa da tribunali europei
La Chiesa ortodossa russa interviene sul caso del piccolo Charlie Gard, protestando contro la decisione di staccare la spina ai macchinari che tengono in vita il b
Tutte le news
Patriarca Kirill, il matrimonio omosessuale? E’ come le leggi naziste
E’ stata una lunga intervista quella che il patriarca Kirill, capo della Chiesa Ortodossa, ha rilasciato al RT. La parte che sta facendo il giro
Storico abbraccio tra cattolici e ortodossi
Francesco e Kirill: tornano i valori non negoziabili
Un incontro storico quello avvenuto all'aeroporto José Marti' dell'Avana tra Papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill, primate della Chiesa or
Il meglio de l'Occidentale/Esteri
L’espansionismo russo passa anche dalla Chiesa Ortodossa
Dal 26 al 28 luglio 2011 il patriarca russo, georgiano ed ucraino si sono incontrati a Kiev per discutere vari temi di interesse comune e per tentare di trovare un chiarimento su alcuni problemi si
La difficilie unità dei cristiani
Anglicani e ortodossi. Il cardinale Kasper tra due fuochi
Il cardinale Walter Kasper l'ha ammesso: "Un po' di confusione c'è stata". Proprio lui che aveva in parte contribuito a tale confusione, involontariamente.
Quando il 20 otto
La Chiesa ortodossa entra in politica
Putin perde consensi e chiede aiuto al patriarca Cirillo
Un fraintendimento isolato ha prodotto una manovra politica che modifica il profilo politico della Russia. Alla fine di maggio il patriarca russo Cirillo ha invitato a colloquio alcuni deputati di
La Chiesa in movimento
Col nuovo Patriarca il dialogo tra cattolici e ortodossi migliorerà
Quali previsioni si possono fare circa il dialogo cattolico-ortodosso dopo che martedì 13 gennaio il Metropolita Kirill è stato eletto Patriarca di Mosca e di tutte le Russie? L
Documenti
Il metropolita ortodosso che si affidò ad Hitler
Già dal 1926 esisteva in Germania la diocesi autonoma della Chiesa Russo-Ortodossa. Quale ente di diritto pubblico tuttavia essa venne riconosciuta solo nel 1936, dunque in pieno regime nazi