Home 2008
opera lirica
Articoli
Sesso al festival lirico di Macerata
No Eros, please! We Are Italians
Il tema dello Sferisterio Festival 2008 è “la seduzione”, un titolo che fa pensare ad opere con un forte carattere erotico come quelle di Cavalli e
Festival Aix en Provence
L’amor sacro e l’amor profano rubano la scena alla politica de sinistra
Dal 1948, Aix en Provence è sede di uno dei più importanti festival di teatro in musica europei. Finanziata per il 66% da biglietteria e da sponsor privati (europei, americani e giapp
Quando perde la sinistra non riconosce più il valore dell’arte
Poco dopo la mezzanotte tra il 24 ed il 25 aprile, nell’elegante buffet organizzato (per la stampa e per un certo numero di ospiti) dal Teatro Lirico di Cagliari in occasione dell’inaugurazion
Nella Roma di Veltroni torna di moda Pinocchio
All’Opera di Roma vanno in scena due favole: “Le avventure di Pinocchio” su musica di Mozart, Schubert e Offenbach e Beethoven al Teatro Nazionale e “Rusalka” di Antonin Dvořák al Co
Le femministe del “belcanto”
Un
saggio uscito a fine 2006 (Alessandra Nucci La donna a una dimensione ,
Marietti Genova 2006) ed una rassegna di letteratura sociologica (Guglielmo
Piombino Lo Jihad? Merito delle f
Lirica: un po’ tradizione e un po’ videoclip
Come togliere la muffa dalla “musa bizzarra e altera”, la lirica - l’ultima espressione forse delle arti colte - ed attirarvi al tempo stesso quel pubblico giovane che sembra scomparire da
La tecnologia salverà Violetta dal sostegno pubblico?
La “musa bizzarra e altera” – dice Herbert Lindeberger – è l’opera lirica, ultimo rifugio dello stile elevato, in cui dramma, musica, canto, scene e luci si fondono in una unità. E