Terremoti. Due scosse nella Sicilia centrale, nessun danno

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Terremoti. Due scosse nella Sicilia centrale, nessun danno

08 Novembre 2009

Due scosse di terremoto, la prima di magnitudo 3.0 e la seconda di magnitudo 4.2, sono state registrate nella Sicilia centrale alle 7.50 e alle 7.51 dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

L’epicentro è stato localizzato sui Monti Nebrodi, al confine tra le province di in provincia di Messina ed Enna: i paesi interessati dal sisma sono Capizzi, Cerami e Troina. È in corso una ricognizione da parte della Protezione Civile regionale per accertare eventuali danni.

Fino a questo momento non si registrano danni, anche se la Protezione civile sta proseguendo l’opera di monitoraggio nelle zone colpite dal sisma. A Capizzi, Cerami e Troina la seconda scossa di magnitudo 4.2, durata una decina di secondi, ha provocato panico tra la popolazione che si è riversata per strada.

Il terremoto è stato avvertito distintamente anche ad Enna, Gagliano, Castelferrato e Nicosia, sempre nell’Ennese, e persino in provincia di Palermo, a Lascari e Cefalù.