
Portorecanati, nasce “Liberamente, una spiaggia per tutti”

20 Agosto 2025
di Ilaria Rizzo
Portorecanati si arricchisce di un nuovo spazio di inclusione sociale: è stato inaugurato il progetto “Liberamente, una spiaggia per tutti”, realizzato dall’Associazione Oltre i Limiti A.P.S. in co-progettazione con il Comune. Un’iniziativa che coniuga solidarietà, turismo e cultura dell’accoglienza, offrendo la possibilità anche alle persone con disabilità di vivere pienamente la bellezza del mare.
L’associazione, nata dall’iniziativa di alcune famiglie con figli disabili, ha mosso i primi passi riflettendo sul delicato tema del “Dopo di noi”, ovvero il futuro delle persone fragili quando i genitori non ci saranno più. Col tempo, l’attenzione si è estesa anche al “durante noi”, la fase in cui ragazzi e adulti con disabilità vivono interamente a carico di genitori spesso anziani e stanchi. Da qui sono nati progetti concreti come il “Progetto Sollievo”, che offre momenti di respiro alle famiglie attraverso uscite, attività nei weekend e vacanze autofinanziate.
La spiaggia inclusiva di Portorecanati rappresenta un ulteriore tassello di questo percorso. Situata sul lungomare Marinai d’Italia, in un tratto libero e facilmente accessibile, l’area attrezzata offre: passerelle fino alla battigia, sedie galleggianti (JOB) per l’ingresso in mare, docce, postazioni ombreggiate con lettini e ombrelloni, cabina, servizi igienici e parcheggio riservato. Il centro è gratuito e aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Non è richiesta prenotazione, salvo per gruppi numerosi.
Un servizio che non si limita alle strutture: l’associazione si fa infatti carico del trasporto di ragazzi dai comuni limitrofi e garantisce animazione e intrattenimento in spiaggia, grazie al lavoro di educatori autofinanziati dalle famiglie.
Il progetto è reso possibile anche grazie al sostegno di benefattori locali: Girotti “Un mondo all’aperto”, Igino Straffi, Fondazione Girolamo Colonna, Fondazione Grilli Scalabroni e diverse famiglie socie dell’associazione, tra cui Ascani, Pesaresi e Giorgetti.
Partito quest’anno ad agosto, “Liberamente, una spiaggia per tutti” sarà riproposto nei prossimi anni già a partire dal mese di luglio, con l’obiettivo di crescere sia dal punto di vista delle infrastrutture che dell’inclusione sociale.
Un progetto che dimostra come la cultura della solidarietà e della partecipazione possa trasformarsi in una vera occasione di comunità, capace di abbattere i limiti e costruire un futuro più accogliente per tutti.