Cultura In Evidenza 25 Giugno 2022 di Roberto Santoro Dopo il neoliberismo il caos Il neoliberismo viene dato per spacciato ma al momento non sembra avere alternative. Se non il disordine globale. globalizzazione gordon gekko margaret thatcher
Cultura 24 Giugno 2022 di Leonardo Accardi We make future: le eccellenze della cultura nell’Open Access Al Festival dell’Innovazione Digitale di Rimini, sono stati nominati i due vincitori dei premi Open Culture 2022. accessibilità Festival dell’Innovazione Digitale premio Museo Open Culture Italia
Italia Libertà 24 Giugno 2022 di Bernardino Ferrero Caro Orlando, il Paese non cresce a furia di controlli e ispezioni L’acciaio italiano della ex Ilva? Il ministro Orlando annuncia verifiche andrea orlando Festival del lavoro Orlando Ilva
Cultura 15 Giugno 2022 di Gaetano Quagliariello Giustino Fortunato e le banche popolari: l’attualità di un metodo L’introduzione a firma di Gaetano Quagliariello del volume “Giustino Fortunato e la questione meridionale. Ruolo e funzione delle Banche Popolari” di Giuseppe De Lucia Lumeno. banche popolari Giustino Fortunato Giustino fortunato popolari
Cultura 11 Giugno 2022 di Roberto Santoro Futuro, comunità e innovazione L’intuizione modernissima di Olivetti di unire capitale, tempo di vita e lavoro, il welfare aziendale sembra purtroppo un’utopia abbandonata. burocrazia comunità impresa comunità
Cultura 10 Giugno 2022 di Leonardo Accardi Ricordare la strage nazista di Lidice per combattere oggi Putin Dobbiamo ricordare la strage Lidice, è un nostro dovere di occidentali, per tenere oggi la barra dritta. Putin non deve vincere. bambini ucraini deportati Bucha campi di filtrazione
Cultura 07 Giugno 2022 di Leonardo Accardi La digitalizzazione dei beni culturali non è più rinviabile La digitalizzazione, pilatro del Pnrr, coinvolge anche il mondo dei beni culturali. Il governo, infatti, implementerà diverse novità. beni culturali Laura Moro Digital Library pnrr
Cultura 07 Giugno 2022 di Valentina Monarco Greco, direttore del Museo Egizio: “Torniamo a parlare di fatica, non esiste il successo immediato” Per seguire il suo sogno di egittologo ha lavorato anche come portiere di notte. A raccontarlo in un’intervista al Corriere della Sera è Christian Greco, 38 anni, direttore del Museo Egizio di Torino, il più antico al mondo. Christian Greco direttore Lavoro e università Museo Egizio Torino
Cultura Etica e società 03 Giugno 2022 di Giuseppe Leonelli Don Lenzini, il prete ucciso dai partigiani comunisti che ancora scandalizza l’Anpi Nel giorno della beatificazione di Don Lenzini la sezione provinciale dell’Anpi ha inviato una lettera aperta al vescovo di Modena. anpi don lenzini partigiani