Cultura 23 Marzo 2025 di Elena de Giorgio I social, gli influencer propal e l’estetica della compassione L’importante, oggi, non è la verità — troppo complessa, troppo scomoda — ma l’estetica della compassione. E il giusto filtro instagram. Benjamin Netanyahu compassione conflitto israelo-palestinese
Cultura 03 Marzo 2025 di Ilaria Rizzo Giacomo e Velia, storia intima di Giacomo Matteotti Il 10 marzo, al Teatro Palladium di Roma andrà in scena il racconto, basato sulla loro corrispondenza privata, della relazione sentimentale tra Giacomo Matteotti e sua moglie Velia. David Riondino Giacomo e Velia - storia intima di Giacomo Matteotti Giacomo Matteotti
Cultura 02 Marzo 2025 di Yari Lepre Marrani La “Magna Charta” può servire ancora per una costituzione europea? La Magna Charta inglese, base del costituzionalismo moderno, potrebbe diventare l’ispirazione per una nuova Costituzione europea. costituzionalismo moderno costituzione europea europa federale
Cultura 14 Febbraio 2025 di Ilaria Rizzo Come funziona l’amore quando funziona? A marzo, appuntamento in libreria con il nuovo libro di Massimo Giusti ed Emanuela Papa: una guida per costruire relazioni sane e consapevoli. amore tossico come funziona l'amore quando funziona Emanuela Papa
Cultura 01 Febbraio 2025 di Kurt R. Leube L’imprenditore e il superamento degli equilibri statici: il pensiero di Schumpeter e von Mises a confronto L’imprenditore rappresenta indiscutibilmente un motore irrinunciabile per lo sviluppo economico delle società moderne. imprenditore imprenditoria libero mercato
Cultura 01 Febbraio 2025 di Roberto Santoro Cringe Generation Cringe. Cringe totale. Lo dicono i diciottenni a Roma, lo ripetono i loro coetanei da New York a Pechino. È lo slang globale, bellezza. cringe drippare flexare
Cultura 27 Gennaio 2025 di Ilaria Rizzo Perché Trump ha cambiato idea su TikTok Il caso TikTok torna al centro del dibattito pubblico americano e globale. Abe Greenwald Biden TikTok ByteDance
Cultura 27 Dicembre 2024 di Roberto Santoro Occupied City, dimenticare il male La prima impressione guardando Occupied City è che il regista britannico abbia ceduto a un’analogia un po’ scontata. amsterdam Covid documentario
Cultura 14 Dicembre 2024 di Giulia Bernardini Marco De Palma Quagliariello, la Libreria ELI e la Storia d’Italia in dodici romanzi Siamo stati alla presentazione del libro Storia d’Italia in dodici romanzi, di Gaetano Quagliariello. Scoprendo una cosa sulla pratica delle scrittura. gaetano quagliariello letteratura e storia letteratura italiana