Cultura 31 Luglio 2024 di Raffaella Cantoni In Occidente la storia non è più “magistra vitae” Espulsa la storia dai programmi d’istruzione a favore dell’economia e della sociologia, l’Occidente è rimasto privo di uno strumento intellettualmente formidabile per conoscere e comprendere la realtà negativa del mondo. ernesto galli della loggia europa insegnamento della storia
Cultura 28 Luglio 2024 di Elena de Giorgio Perché De Gasperi ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana In agosto ricorrono due anniversari significativi per la politica italiana: i settant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi e i sessant’anni da quella di Palmiro Togliatti. alcide de gasperi de gasperi Fondazione Magna Carta
Cultura 10 Maggio 2024 di Bernardino Ferrero La politica nell’età dei social, nuova ricerca di Fondazione Magna Carta La nona edizione dell’Osservatorio politico di Magna Carta aggiorna e approfondisce la discussione sul ruolo e l’impatto dei social media nelle dinamiche politiche contemporanee. ai deepfakes Fondazione Magna Carta
Cultura 04 Maggio 2024 di Marco De Palma Silone, il Sud e quella chiamata all’azione contro il nichilismo di massa L’11 maggio a Pescina, in Abruzzo, si svolgerà la tavola rotonda “La scelta dei compagni: Ignazio Silone chiama all’azione contro il ‘nichilismo di massa’”. fontamara ignazio silone magna carta
Cultura 03 Maggio 2024 di Marco De Palma Le aree interne tra abbandono e “restanza”, presentazione alla Casa Museo Silone Il punto sulle aree fragili del nostro Paese, sospese tra isolamento e innovazione. Andrea Puglielli Aree interne casa silone
Cultura 29 Aprile 2024 di Gaetano Quagliariello L’imparzialità degli antichi e l’imparzialità dei moderni L’imparzialità del giudice riposa oggi sul recupero di un corretto rapporto fra i poteri dello Stato, in cui la politica torni a fare buon uso delle prerogative attribuite dalla Costituzione. giudici giustizia imparzialità del giudice
Cultura 18 Aprile 2024 di Ilaria Rizzo DiClassica, storie di musica e di donne Una storia della musica senza donne è una storia monca: il podcast ci racconta le grandi personalità femminili del panorama musicale. DiClassica direttrici d'orchestra donne
Cultura 11 Aprile 2024 di Ilaria Rizzo Performa, l’arte contemporanea “invade” gli spazi di Roma Tre Dall’8 al 12 aprile Roma Tre ospita manifestazioni performative a cura di Collettivostiense234. L’accesso è libero. arte contemporanea arte performativa cultura
Cultura In Evidenza 04 Aprile 2024 di Elena de Giorgio Due anni fa l’orrore di Bucha, non giriamo la testa dall’altra parte C’è ancora un grande tabù nei media occidentali sul mostrare i cadaveri di Bucha. Ma girare la testa dall’altra parte non significa che quell’orrore non sia accaduto. Bucha crimini di guerra guerra ucraina