giustizia
Articoli
L'analisi
La Costituzione protegge autonomia e indipendenza del Parlamento rispetto ad invasioni di altri poteri
Una recente vicenda relativa al libero esercizio del mandato parlamentare, nelle sedi istituzionali e nel collegio elettorale, offre lo spunto per alcune riflessioni intorno alla sfera di efficacia de
Dentro la giustizia
Elezioni ANM: vince la “corrente” del non voto
Dal sito del Centro Studi Livatino
“L’ANM è l’associazione cui aderisce circa il 90% dei magistrati italiani”: così si legge nel frontespizio della home page dell’Associazione Nazionale
Le derive della 'giustizia'
Quid est veritas? Dove finisce la giustizia
Dal sito del Centro Studi Livatino, intervento al Piccolo Festival dell’essenziale, promosso da Davide Rondoni.
Cominciamo da Pinocchio. Sì cari amici, quel libro per adulti che
L'analisi
Per chi non l’avesse ancora capito, ora la giustizia è un tema centrale per la democrazia
Non ne posso davvero più di ascoltare lunghe litanie sulla Magistratura! Sono oltre trent’anni che difendo i magistrati dai mille sospetti che i cittadini avanzano su di loro. Ed io a ripetere:
L'intervento
Riformare il sistema Giustizia per rilanciare l’economia
Mafie, corruzione ed evasione fiscale sono i principali problemi che l’Italia dovrebbe risolvere e non attraverso il continuo inutile inasprimento delle conseguenze penali ma mediante processi celer
L'analisi
Pandemia giudiziaria
Tratto dal sito del centro studi Livatino
È davvero curioso che il sistema Associazione Nazionale Magistrati–Consiglio Superiore della Magistratura stia implodendo proprio in epoca di pandemia.
Fase 2
Giustizia, “ripartire” veramente! Appello del Livatino al governo
Tratto dal sito del Centro studi Livatino
1. Due settori essenziali per la vita nazionale non sono finora rientrati nella “ripartenza”: la scuola e la giustizia. L’anno scolastico è stato d
Giustizia uguale per tutti
Ecco perché lo stato di diritto è minacciato
Il moderno diritto penale si è fondato su principi figli della rivoluzione culturale o, per dirlo in termini kantiani, di quella rivoluzione copernicana che è stato l’illuminismo. La fine del anci
La lettera
Lettera di un avvocato sconcertato al pm Di Matteo
Gentile dott. Di Matteo,
come cittadino italiano penso di avere un debito morale nei confronti di tutti coloro che espongono la loro vita a seri rischi nello svolgimento di importanti funzioni di i
L'Uovo di giornata
La legge è per l’uomo, non l’uomo per la legge
Quelli che "ma l'OMS ha detto..." tutto e il contrario di tutto ha detto! Ma gli scienziati dicono..." Uno contro l’altro, peggio che andar di notte!!
"Eh, ma in Cina..." in Cina? E perché non gua