magna carta
Articoli
Il mondo dopo il Covid
A scuola con Magna Carta per la politica del futuro: ecco i big in cattedra quest’anno
Pezzo dopo pezzo, come un puzzle, prende forma il programma bimestrale della XV Edizione della Scuola di Formazione Politica organizzata dalla Fondazione Magna Carta. Il titolo del corso "d.C. dop
L'appuntamento
“Capire per valutare”: il nuovo corso di Magna Carta su Mes e Recovery Fund
In questo periodo i cittadini sono bombardati di opinioni e slogan, spesso caratterizzati dalla lunghezza e dalla profondità di un tweet, sulle misure economiche e finanziarie che l'Europa si apprest
Basta tweet: alla politica serve la cultura!
“L’Occidentale” è il figlio prediletto della Fondazione Magna Carta e lo scorso lunedì sera una trasmissione televisiva in prima serata, “Report”, ha provato ad attentare alla reputazione
Formazione politica
Fondazione Magna Carta: inizia una nuova edizione della Scuola di Formazione
Inizia oggi sabato 15 febbraio la quattordicesima edizione della scuola di alta formazione politica Magna Carta, diretta dal presidente Gaetano Quagliariello che anche quest'anno sarà accompagnato da
L'incontro
Sovranisti ovvero conservatori: convegno della Fondazione Magna Carta
Domani, mercoledì 4 dicembre, alle 15 la Sala dell'istituto Santa Maria in Aquiro di piazza Capranica a Roma ospiterà il convegno 'Sovranisti ovvero conservatori' promosso dalla Fondazione Magna Car
Cattolici e politica
Anagni, conclusa la due giorni di incontri sui rapporti tra Chiesa e Politica
Si è concluso nella giornata oggi, 1 dicembre 2019, ad Anagni l'incontro annuale "A Cesare e a Dio" organizzato dalla Fondazione Magna Carta, in collaborazione con l'European Christian Political Move
L'evento
Chiesa e politica, al via l’evento organizzato da Magna Carta ad Anagni
È iniziato nel pomeriggio di sabato, presso la sala della Ragione del Comune di Anagni, l'evento organizzato dalla Fondazione Magna Carta ed intitolato "A Cesare e a Dio"; appuntamento che per un dec
La Fondazione Magna Carta ricorda il professor Paolo Ungari
Il Parlamentarismo, carta d’identità dell’Europa
Nella giornata di martedì 24 settembre, la Fondazione Magna Carta ha celebrato, a vent’anni dalla scomparsa, un evento in ricordo del Professor Paolo Ungari dal titolo “Parlamentarismo classico e
Parlamentarismo classico e parlamentarismo moderno
“Una riflessione sul ruolo delle Camere nella XVIII legislatura”, il convegno della Fondazione Magna Carta
"Parlamentarismo classico e parlamentarismo moderno: una riflessione sul ruolo delle Camere nella XVIII legislatura". E' questo il titolo dell'incontro promosso dalla Fondazione Magna Carta, che si te